Librería: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
Original o primera edición
EUR 240,00
Cantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoParis, Libraires Associés, 1777. In-8° (22 x 14), pp. (4)+333. Cartonatura coeva alla rustica. Un timbro di biblioteca estinta al frontespizio, ma fresco esemplare, marginoso.(11859) Edizione inserita nella raccolta delle Oeuvres di Condillac, di cui costituiva il volume II, recante al termine l'aggiunta del Discours prononcé à l'Académie Française. le 22 décembre 1768, allorché Condillac succedette nell'Accademia a l'abbé D'Olivier, seguito dalla Réponse de M.l'abbé Batteux directeur de l'Académie. La prima edizione del trattato era apparsa nel 1749, e il trattato fu poi ripubblicato con alcune aggiunte. In questo testo il grande filosofo francese critica l'applicazione di sistemi astratti alle varie scienze, perorando invece l'osservazione e il metodo analitico. "Condillac expounded the Newtonian conception of scientific methodology as the healthy alternative to the metaphysical and necessary chimerical siystems constructed by Descartes, Malebranche, Leibniz, Spinoiza, and their followers" (Gillispie, D.S.B., III/p. 381)Significativa la parte centrale dell'opera, dedicata allo confutazione di Leibniz e della sua teoria delle Monadi, e soprattutto alla critica della filosofia di Spinoza e della sua Etica (si veda il lungo capitolo Spinosisme réfuté, pp. 155-238).
Librería: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
Original o primera edición
EUR 240,00
Cantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoParis, Libraires Associés, 1777. In-8° (22 x 14), pp. (4)+333. Cartonatura coeva alla rustica. Un timbro di biblioteca estinta al frontespizio, ma fresco esemplare, marginoso.(11859) Edizione inserita nella raccolta delle Oeuvres di Condillac, di cui costituiva il volume II, recante al termine l'aggiunta del Discours prononcé à l'Académie Française. le 22 décembre 1768, allorché Condillac succedette nell'Accademia a l'abbé D'Olivier, seguito dalla Réponse de M.l'abbé Batteux directeur de l'Académie. La prima edizione del trattato era apparsa nel 1749, e il trattato fu poi ripubblicato con alcune aggiunte. In questo testo il grande filosofo francese critica l'applicazione di sistemi astratti alle varie scienze, perorando invece l'osservazione e il metodo analitico. "Condillac expounded the Newtonian conception of scientific methodology as the healthy alternative to the metaphysical and necessary chimerical siystems constructed by Descartes, Malebranche, Leibniz, Spinoiza, and their followers" (Gillispie, D.S.B., III/p. 381)Significativa la parte centrale dell'opera, dedicata allo confutazione di Leibniz e della sua teoria delle Monadi, e soprattutto alla critica della filosofia di Spinoza e della sua Etica (si veda il lungo capitolo Spinosisme réfuté, pp. 155-238).