Publicado por UTET Torino
Librería: Genesis Books, Fonte Nuova, RM, Italia
EUR 10,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritolibro cartaceo. Condición: Buono. Il cofanetto (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive. Sovraccoperta con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette. Copertina con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe. Dorso in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere. Tagli moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade. L'interno può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.
Publicado por UTET Torino, 2002
Librería: Libreria Yelets, Roma, RM, Italia
EUR 12,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoleggeri segni d'uso in copertina, qualche pagina sottolineata a matita, per il resto in ottimo stato pp. 446 lingua: italiano.
Librería: Piazza del Libro, Trebaseleghe, PD, Italia
EUR 22,90
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Come Nuovo. Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina Dettagli LibroSku: PZZLB2445ISBN: 9788860080585Titolo: Psicologia Dell'apprendimento Scolastico. Aspetti Cognitivi E MotivazionaliAutore: Piero BoscoloEditore: Utet UniversitaAnno: 2006Pagine: 446Formato: BrossuraLa ricerca psicopedagogica di matrice cognitivista di questi ultimi decenni ha concettualizzato l'apprendimento scolastico come processo in cui l'allievo elabora attivamente la conoscenza. Questa concezione appare tuttora valida, ma studi recenti mostrano l'esigenza di ampliarla e integrarla. Da un lato, si sottolinea la dimensione affettivo-motivazionale dell'attività cognitiva, non abbastanza considerata dall'approccio di information processing, dall'altro, la prospettiva socioculturale, influenzata dalle ricerche interculturali e dal pensiero di Vygotskij, afferma polemicamente che l'attività cognitiva non si svolge solo nella testa dell'individuo, ma nei contesti di interazione sociale.