Descripción
Cm.16,8x9,2. Pg.(48), 374, (56). Modesta coperta cartonata. Esemplare in barbe. Piccoli buchi al margine inferiore delle carte preliminari, senza lesione di testo. Apparato iconografico a cura di Lorenzo Tinti, comprendente antiporta figurato con il motto "Così del suo splendor m'orna, et honora", ritratto dell'Autore ed otto incisioni fuori testo. Vecchia correzione ad inchiostro al frontespizio, dove le parole "Libro primo" sono cancellate e sostituite dalla notazione manoscritta "decantata". Seconda edizione, dello stesso anno della prima, sempre stampata a Bologna per i tipi del Barbieri. Ne è autore l'erudito bolognese Berlinghiero Gessi (1613-1671), membro del Senato, noto anche con lo pseudonimo di Gregorio Belsensi, che fu docente di legge all'ateneo felsineo e Vescovo di Rimini. L'opera ebbe in seguito alcune integrazioni. Nel 1672 videro la luce l'"Editto del Re Christianissimo Luigi XIV contro gli Duelli e Rincontri" e il "Regolamento de Signori Marescialli di Francia, toccante le Riparationi d'Offese fra Gentilhuomini per l'esecutione dell'Editto contro Duelli e Rincontri", mentre nel 1676 fu pubblicato "Lo Scettro Pacifico; seconda parte delle Osservazioni cavaleresche di Berlingiero Gessi senatore di Bologna .?". Si tratta di un esaustivo excursus di etica cavalleresca, con approfondimenti sui temi degli emblemi, del duello e della scherma, con frequenti riferimenti in tal senso a Torquato Tasso. > Piantanida, 298. Gelli, 178. Olschki Choix, 10111. 300 gr.
N° de ref. del artículo 152396
Contactar al vendedor
Denunciar este artículo