DES PRINCIPALES EXPRESSIONS QUI SERVENT A LA NOTATION DES DATES SUR LES MONUMENS DE L'ANCIENNE EGYPTE D'APRES L'INSCRIPTION DE ROSETTE - Lettres a m.r l'Abbé Costanzo Gazzera Secretaire de l'Accademie Royale des Sciences a Turin par Francois Salvolini

SALVOLINI FRANCOIS

Editorial: PARIS, LIBRAIRIE ORIENTALE DE DONDEY DUPRE' PERE ET FILS, PARIS, 1833
Usado Encuadernación de tapa dura

Librería: Amarcord libri, Sesto San Giovanni, MI, Italia Calificación del vendedor: 5 de 5 estrellas Valoración 5 estrellas, Más información sobre las valoraciones de los vendedores

Vendedor de AbeBooks desde 14 de julio de 2017

Este libro ya no está disponible. Sin embargo, AbeBooks ofrece millones de libros. Escriba otros términos de búsqueda a continuación para encontrar ejemplares similares.

Descripción

Descripción:

SALVOLINI FRANCOIS DES PRINCIPALES EXPRESSIONS QUI SERVENT A LA NOTATION DES DATES SUR LES MONUMENS DE L'ANCIENNE EGYPTE D'APRES L'INSCRIPTION DE ROSETTE - Lettres a m.r l'Abbé Costanzo Gazzera Secretaire de l'Accademie Royale des Sciences a Turin par Francois Salvolini. PARIS, LIBRAIRIE ORIENTALE DE DONDEY DUPRE' PERE ET FILS 1833 , Disponibile solo la parte II^: (SECONDE LETTRE) - intonso - In-8 - bross. muta - pp. 66 + (2) + una tav. ripiegata f/t di cm. 20 x 44 -  - Molto ben conservato Egittologo italiano nato a Faenza Salvolini Francis (1809 - 1838) ha studiato letteratura sotto la direzione di Eastern Mezzofanti. A Parigi si dedicò principalmente allo studio dei geroglifici. Questa lettera è indirizzata al segretario della Reale Accademia delle Scienze di Torino l'orientalista Costanzo Gazzera (1778 - 1859) - La storia della stele è legata a Napoleone Bonaparte e alla campagna d'Egitto progettata per colpire il predominio britannico nel Mar Mediterraneo e aprirsi la strada verso le Indie. La spedizione partì da Tolone il 19 maggio del 1798 composta da una flotta di 328 navi e 38 000 uomini alla volta dell'Egitto dove arrivò il 2 luglio. Riuscì nel suo intento all'inizio finché non riportò una cocente sconfitta navale ad Abukir da parte dell'ammiraglio britannico Horatio Nelson che distrusse la flotta francese e segnò il declino della spedizione. Facevano parte delle spedizione anche 175 scienziati che avevano l'obiettivo di aprire alla Francia la conoscenza della storia mediorientale e casse contenenti strumenti di misurazione e tutti i libri disponibili a quel tempo sulla storia dell'antico Egitto. Il ritrovamento della stele è attribuito al capitano francese Pierre - Franà§ois Bouchard che la trovò nella città portuale di Rosetta (l'odierna Rashid) nel delta del Nilo il 15 luglio del 1799. Bouchard trovò la lastra mentre seguiva i lavori di costruzione di Fort de Rachid detto già allora Fort Julien vicino alla città . In realtà Bouchard che era l'ufficiale che dirigeva le opere di fortificazione non trovò personalmente la stele né il ritrovamento fu merito di Dhautpoul capo delle truppe del genio a lui sottoposto: fu un soldato di cui non sappiamo il nome a rinvenirla durante i lavori. Bouchard capì l'importanza della pietra e la mostrò al generale Jacques Franà§ois Menou che decise di portarla ad Alessandria dove giunse nell'agosto dello stesso anno. Quando nel 1801 i francesi dovettero arrendersi nacque una disputa sui reperti rinvenuti dai francesi: questi volevano tenerli mentre gli inglesi li considerarono il loro bottino in nome del re Giorgio III. I francesi cercarono di occultare la stele in una nave nonostante gli accordi ma furono scoperti e dovettero consegnarla ai vincitori. Fu concesso loro di tenere le riproduzioni che avevano fatto prima di imbarcarsi ad Alessandria. Al ritorno in Inghilterra la stele fu esposta al British Museum dove viene custodita dal 1802. Alcune iscrizioni dipinte in bianco mostrano la registrazione dell'acquisizione sul lato sinistro e su quello destro. La Stele è stata sottoposta a operazioni di pulitura nel 1988 ma queste testimonianze storiche non furono rimosse. Una piccola area dell'angolo in basso a sinistra è stata lasciata com'era per eventuali intenti comparativi. N° de ref. del artículo 0000000029260

Denunciar este artículo

Detalles bibliográficos

Título: DES PRINCIPALES EXPRESSIONS QUI SERVENT A LA...
Editorial: PARIS, LIBRAIRIE ORIENTALE DE DONDEY DUPRE' PERE ET FILS, PARIS
Año de publicación: 1833
Encuadernación: Encuadernación de tapa dura
Condición: Buono (Good)
Tipo de libro: Book

IberLibro.com es un mercado online donde puede comprar millones de libros antiguos, nuevos, usados, raros y agotados. Le ponemos en contacto con miles de librerías de todo el mundo. Comprar en IberLibro es fácil y 100% seguro. Busque un libro, realice el pedido a través de nuestra página con toda confianza y recíbalo directamente de la librería.

Busque entre millones de libros de miles de librerías

Libros usados

Libros usados

Bestsellers rebajados, autores destacados y una gran variedad de libros por menos de 5 €. Si su pasatiempo es leer, éste es su espacio.

Libros usados

Libros antiguos y de colección

Libros antiguos y de colección

Compendio vital para el amante del libro antiguo: libros firmados, primeras ediciones, facsímiles, librerías anticuarias o destacados.

Libros antiguos

Libros con envío gratis

Libros con envío gratis

Gastos de envío gratuitos para miles de libros nuevos, antiguos y de ocasión. Sin compra mínima.

Buscar libros

Descubra también: