"Un esempio di arte grafica forte e “spiritualista” che prende spunto da messaggi provenienti da un'altra dimensione per produrre creazioni uniche e singolari Laure Pigeon (1882-1965) è una delle figure di spicco dell’Outsider Art, insieme ad Aloïse Corbaz e Adolf Wölfli. Con ogni probabilità, la Collection de l’Art Brut di Losanna possiede l’intera produzione dell’artista, che conta oltre 400 lavori, tra cui scritti, quaderni, piccoli disegni e una vasta serie di grandi composizioni realizzate con inchiostro blu. Queste opere fanno parte del nucleo originario della collezione storica del museo acquisito da Jean Dubuffet, per la quale è stato fondato. Nel 1978, la Collection de l’Art Brut ha ospitato la prima e unica mostra monografica dedicata a quest’artista. Una nuova esposizione, prevista per il 2025, sarà interamente dedicata a lei e presenterà una selezione rappresentativa della sua impressionante opera grafica, che copre un periodo di trent’anni di attività. Come Madge Gill, Jeanne Tripier, Augustin Lesage e Raphaël Lonné, anche Laure Pigeon apparteneva alla fratellanza spiritista, un gruppo di uomini e donne che si sentivano “prescelti” per ricevere messaggi dall’aldilà e sostenevano che i defunti fossero gli artefici delle loro creazioni: la mano dello spiritista, infatti, era guidata e si limitava a eseguire ciò che gli spiriti dettavano. Il catalogo, disponibile in francese e inglese, include saggi di vari autori e numerose illustrazioni a colori. Mostra: Collection de l’Art Brut, Losanna, dal 10 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026.
Anic Zanzi has been a curator at the Collection de l’Art Brut since 2003. An art historian with a degree in Public Relations, she is in charge of editing the various works published by the institution and organises exhibitions, such as People (2016), Henriette Zéphir (2017), Ernst Kolb (2018), Carlo Zinelli, recto verso (2019) and Michel Nedjar (2023), as well as two Art Brut biennials, Véhicules (2013) and Croyances (2022). Flavie Beuvin is a visual artist with a degree in Art and Aesthetics. Her art and theoretical work focus on the echoes between the creating body and the body of the work. The concept of “vegetality”, which she developed as part of her academic research and published by Presses Universitaires du Septentrion as Végétalité, Art Brut et féminins, lies at the heart of her aesthetics. She is also extremely keen on drawing, combining it with various other media, such as embroidery and collage. Vânia Freitas holds a BA in Conservation-Restoration from the Haute École Arc in Neuchâtel. She is currently pursuing a master’s degree in Museum Studies at the University of Neuchâtel. She has gained experience in preventive conservation through periods spent in various other institutions, notably the Cinémathèque suisse research centre and Maison d’Ailleurs. Vânia also spent time at the Collection de l’Art Brut from 2023 to 2024, working mainly on Laure Pigeon’s oeuvre.