Descripción
2 voll. in-8° (200x138mm), pp. 152, 335; VII, (1), 348, (4) di catalogo editoriale. ). Fregi incisi ai frontespizi, fregi tipografici ornati. Bruniture ed aloni lievi ad alcune cc., minimi restauri alle cartonature. Lavori di tarlo non lesivi del testo alle prime e alle ultime cc. del primo vol. e alle ultime cc. del secondo vol. Discreto esemplare in barbe. Seconda edizione italiana (rivista e corretta rispetto alla prima del 1769-70) di quest'opera di filosofia della natura tradotta dal grande Lazzaro Spallanzani, accomunato al Bonnet dalla polemica contro le teorie sulla generazione spontanea. Il lavoro tratta dapprima di Dio e dell'Universo in generale, fornendo un'impalcatura cosmologica e teologica al tutto, e passa poi a discorrere della perfezione relativa agli esseri e della loro progressione naturale, delle varie relazioni degli esseri terrestri, dell'economia vegetabile e di quella animale, degli insetti, del parallelo tra le piante e gli animali, dell'istinto animale e dell'ordinamento sociale delle specie zoologiche, con una gran dovizia di esempi attinte agli animali più disparati (i pesci e gli uccelli, i bruchi e le api, le formiche, i castori, i conigli, le marmotte, i rospi, le volpi, etc.). Il Bonnet (Ginevra, 1720-Genthod, 1793), naturalista e biologo, fu lo scopritore della partenogenesi. Studiando gli afidi, i pidocchi delle piante, egli riuscì infatti a ottenere undici generazioni successive senza fecondazione maschile.Studiò anche la respirazione dei bruchi e delle farfalle, l'anatomia della tenia, la fisiologia delle foglie (Recherches sur l'usage des feuilles), le allucinazioni visive negli anziani con problemi oftalmologici, etc. Compose inoltre numerosi trattati di filosofia della natura. Prandi, Bibliografia di L. Spallanzani, pp. 33 e sgg. .Opera del naturalista ginevrino (1720-1793), una delle più importanti in assoluto del XVIII secolo, che godette di vastissimo successo ed ebbe innumerevoli traduzioni in tutta Europa; ma la versione italiana è particolarmente importante in virtù dellampia prefazione e del prezioso commento dello Spallanzani, legato allautore da profonda amicizia. Cfr. (edizioni francesi): Cioranescu,12703. Blake, p. 58. Garrison / Morton, nn. 308 e 472. DSB, cit. Quérard, I, p. 408. Wellcome, II, p. 200. N° de ref. del artículo 26978
Contactar al vendedor
Denunciar este artículo