Il lavoro di Fiamma Zagara è concettuale, ricco di elementi linguistici soggettivi, racconti vissuti in prima persona, diventati segni e immagini, che non fanno riferimento all'autoreferenzialità dell'arte, ma al dialogo tra il proprio universo e il mondo esterno. L'equilibrio, la simmetria, la proporzione, l'armamentario degli elementi che organizzano il lessico dell'arte classica, non sono più i riferimenti centrali e i modelli validi per l'adempimento della performance artistica utilizzata per raggiungere il risultato stilistico dell'opera. Lavori dall'aspetto informale gestiti da un'impostazione apparentemente distruttiva, bruciando corpi fisici riciclati con l'obiettivo di destrutturare, fondere, sformare ciò che prima aveva una precisa identità in qualcosa d'altro rispetto all'originale. La metamorfosi è il tema che guida l'ispirazione poetica e introduce alla questione dell'innovazione, intesa come esigenza di comprendere la propria personalità nel procedere della vita.
"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.
Il lavoro di Fiamma Zagara è concettuale, ricco di elementi linguistici soggettivi, racconti vissuti in prima persona, diventati segni e immagini, che non fanno riferimento all'autoreferenzialità dell'arte, ma al dialogo tra il proprio universo e il mondo esterno. L'equilibrio, la simmetria, la proporzione, l'armamentario degli elementi che organizzano il lessico dell'arte classica, non sono più i riferimenti centrali e i modelli validi per l'adempimento della performance artistica utilizzata per raggiungere il risultato stilistico dell'opera. Lavori dall'aspetto informale gestiti da un'impostazione apparentemente distruttiva, bruciando corpi fisici riciclati con l'obiettivo di destrutturare, fondere, sformare ciò che prima aveva una precisa identità in qualcosa d'altro rispetto all'originale. La metamorfosi è il tema che guida l'ispirazione poetica e introduce alla questione dell'innovazione, intesa come esigenza di comprendere la propria personalità nel procedere della vita.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
EUR 12,00 gastos de envío desde Italia a España
Destinos, gastos y plazos de envíoEUR 9,95 gastos de envío desde Italia a España
Destinos, gastos y plazos de envíoLibrería: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condición: OTTIMO USATO. INTERLINGUE IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Il lavoro di Fiamma Zagara è concettuale, ricco di elementi linguistici soggettivi, racconti vissuti in prima persona, diventati segni e immagini, che non fanno riferimento all'autoreferenzialità dell'arte, ma al dialogo tra il proprio universo e il mondo esterno. L'equilibrio, la simmetria, la proporzione, l'armamentario degli elementi che organizzano il lessico dell'arte classica, non sono più i riferimenti centrali e i modelli validi per l'adempimento della performance artistica utilizzata per raggiungere il risultato stilistico dell'opera. Lavori dall'aspetto informale gestiti da un'impostazione apparentemente distruttiva, bruciando corpi fisici riciclati con l'obiettivo di destrutturare, fondere, sformare ciò che prima aveva una precisa identità in qualcosa d'altro rispetto all'originale. La metamorfosi è il tema che guida l'ispirazione poetica e introduce alla questione dell'innovazione, intesa come esigenza di comprendere la propria personalità nel procedere della vita. Numero pagine 124. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Nº de ref. del artículo: ISI6082
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condición: BUONO USATO. INTERLINGUE Legatura in buono stato con conservativo con titoli sia al piatto superiore che al dorso. Pagine ben salde alla cerniera su carta patinata. Presente strappo alla controguardia superiore. Numerose le opere illustrate nel volume, a colori, con didascalia. Pagine non numerate. Nº de ref. del artículo: KAJ1108
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condición: OTTIMO USATO. INTERLINGUE IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. In italiano ed inglese. Il lavoro di Fiamma Zagara è concettuale, ricco di elementi linguistici soggettivi, racconti vissuti in prima persona, diventati segni e immagini, che non fanno riferimento all'autoreferenzialità dell'arte, ma al dialogo tra il proprio universo e il mondo esterno. L'equilibrio, la simmetria, la proporzione, l'armamentario degli elementi che organizzano il lessico dell'arte classica, non sono più i riferimenti centrali e i modelli validi per l'adempimento della performance artistica utilizzata per raggiungere il risultato stilistico dell'opera. Lavori dall'aspetto informale gestiti da un'impostazione apparentemente distruttiva, bruciando corpi fisici riciclati con l'obiettivo di destrutturare, fondere, sformare ciò che prima aveva una precisa identità in qualcosa d'altro rispetto all'originale. La metamorfosi è il tema che guida l'ispirazione poetica e introduce alla questione dell'innovazione, intesa come esigenza di comprendere la propria personalità nel procedere della vita. Numero pagine 124. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Nº de ref. del artículo: ISN1932
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condición: NEW. Nº de ref. del artículo: 9788864032078
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Cartonato. Condición: new. A cura di Fortunato D'Amico.Testo Italiano e Inglese.Poggibonsi, 2015; cartonato, pp. 124, ill. col., cm 30x30. Il lavoro di Fiamma Zagara è concettuale, ricco di elementi linguistici soggettivi, racconti vissuti in prima persona, diventati segni e immagini, che non fanno riferimento all'autoreferenzialità dell'arte, ma al dialogo tra il proprio universo e il mondo esterno. L'equilibrio, la simmetria, la proporzione, l'armamentario degli elementi che organizzano il lessico dell'arte classica, non sono più i riferimenti centrali e i modelli validi per l'adempimento della performance artistica utilizzata per raggiungere il risultato stilistico dell'opera. Lavori dall'aspetto informale gestiti da un'impostazione apparentemente distruttiva, bruciando corpi fisici riciclati con l'obiettivo di destrutturare, fondere, sformare ciò che prima aveva una precisa identità in qualcosa d'altro rispetto all'originale. La metamorfosi è il tema che guida l'ispirazione poetica e introduce alla questione dell'innovazione, intesa come esigenza di comprendere la propria personalità nel procedere della vita. Libro. Nº de ref. del artículo: 3093319
Cantidad disponible: 1 disponibles