La realizzazione e il lancio nello spazio di satelliti o sonde attraverso missili o navette spaziali sono un esempio di attività industriale di enorme complessità e di lungo periodo. Lo sviluppo di un programma spaziale prevede la realizzazione di vari sistemi costituenti: il segmento spaziale, cioè i lanciatori per l'accesso allo Spazio, i satelliti o le sonde, le infrastrutture spaziali abitate da astronauti oppure robotizzate; e il segmento di terra che consente agli operatori sulla terra di controllare i sistemi nello spazio e di fruire delle applicazioni derivanti dal loro uso. Il settore è di per sé peculiare dato l'ambiente extra-atmosferico ove si troveranno ad operare astronauti o sonde robotizzate, pertanto la manifattura dei sistemi spaziali è una pratica a metà strada tra la scienza esatta e l'artigianato di elevatissima qualità. Le metodologie e i processi realizzativi dei programmi spaziali hanno però avuto il pregio nel passato di costituire, sin dagli anni '60, un modello di riferimento per altri settori industriali proprio a causa della loro unicità tecnologica e produttiva. E oggi le metodologie di gestione dei programmi spaziali sono standardizzate e consolidate. Gli elementi trattati in questo libro intendono avvicinare il lettore alle specificità gestionali della concezione, del finanziamento e della messa in essere di un programma spaziale, una tra le più complesse attività umane influenzate da fattori storici, scientifici, economici e politici.
"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.
Expert in aerospace.
La realizzazione e il lancio nello spazio di satelliti o sonde
attraverso missili o navette spaziali sono un esempio di
attività industriale di enorme complessità e di lungo periodo.
Lo sviluppo di un programma spaziale prevede la
realizzazione di vari sistemi costituenti: il segmento spaziale, cioè i lanciatori per l'accesso allo Spazio, i satelliti o le sonde, le infrastrutture spaziali abitate da astronauti oppure robotizzate; e il segmento di terra che consente agli operatori sulla terra di controllare i sistemi nello spazio e di fruire delle applicazioni derivanti dal loro uso.
Il settore è di per sé peculiare dato l'ambiente extra-atmosferico ove si troveranno ad operare astronauti o sonde robotizzate, pertanto la manifattura dei sistemi spaziali è una pratica a metà strada tra la scienza esatta e l'artigianato di elevatissima qualità.
Le metodologie e i processi realizzativi dei programmi spaziali hanno però avuto il pregio nel passato di costituire, sin dagli anni '60, un modello di riferimento per altri settori industriali proprio a causa della loro unicità tecnologica e produttiva. E oggi le metodologie di gestione dei programmi spaziali sono standardizzate e consolidate.
Gli elementi trattati in questo libro intendono avvicinare
il lettore alle specificità gestionali della concezione, del finanziamento e della messa in essere di un programma spaziale, una tra le più complesse attività umane influenzate da fattori storici, scientifici, economici e politici.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
Librería: Best Price, Torrance, CA, Estados Unidos de America
Condición: New. SUPER FAST SHIPPING. Nº de ref. del artículo: 9788847023086
Cantidad disponible: 4 disponibles
Librería: GreatBookPrices, Columbia, MD, Estados Unidos de America
Condición: New. Nº de ref. del artículo: 18361254-n
Cantidad disponible: Más de 20 disponibles
Librería: Lucky's Textbooks, Dallas, TX, Estados Unidos de America
Condición: New. Nº de ref. del artículo: ABLIING23Apr0316110326412
Cantidad disponible: Más de 20 disponibles
Librería: Ria Christie Collections, Uxbridge, Reino Unido
Condición: New. In. Nº de ref. del artículo: ria9788847023086_new
Cantidad disponible: Más de 20 disponibles
Librería: Chiron Media, Wallingford, Reino Unido
Paperback. Condición: New. Nº de ref. del artículo: 6666-IUK-9788847023086
Cantidad disponible: 10 disponibles
Librería: GreatBookPricesUK, Woodford Green, Reino Unido
Condición: New. Nº de ref. del artículo: 18361254-n
Cantidad disponible: Más de 20 disponibles
Librería: Rarewaves.com USA, London, LONDO, Reino Unido
Paperback. Condición: New. 2012 ed. La realizzazione e il lancio nello spazio di satelliti o sonde attraverso missili o navette spaziali sono un esempio di attività industriale di enorme complessità e di lungo periodo. Lo sviluppo di un programma spaziale prevede la realizzazione di vari sistemi costituenti: il segmento spaziale, cioè i lanciatori per l'accesso allo Spazio, i satelliti o le sonde, le infrastrutture spaziali abitate da astronauti oppure robotizzate; e il segmento di terra che consente agli operatori sulla terra di controllare i sistemi nello spazio e di fruire delle applicazioni derivanti dal loro uso.Il settore è di per sé peculiare dato l'ambiente extra-atmosferico ove si troveranno ad operare astronauti o sonde robotizzate, pertanto la manifattura dei sistemi spaziali è una pratica a metà strada tra la scienza esatta e l'artigianato di elevatissima qualità.Le metodologie e i processi realizzativi dei programmi spaziali hanno però avuto il pregio nel passato di costituire, sin dagli anni '60, un modello di riferimento per altri settori industriali proprio a causa della loro unicità tecnologica e produttiva. E oggi le metodologie di gestione dei programmi spaziali sono standardizzate e consolidate.Gli elementi trattati in questo libro intendono avvicinareil lettore alle specificità gestionali della concezione, del finanziamento e della messa in essere di un programma spaziale, una tra le più complesse attività umane influenzate da fattori storici, scientifici, economici e politici. Nº de ref. del artículo: LU-9788847023086
Cantidad disponible: Más de 20 disponibles
Librería: BuchWeltWeit Ludwig Meier e.K., Bergisch Gladbach, Alemania
Taschenbuch. Condición: Neu. This item is printed on demand - it takes 3-4 days longer - Neuware -La realizzazione e il lancio nello spazio di satelliti o sonde attraverso missili o navette spaziali sono un esempio di attività industriale di enorme complessità e di lungo periodo. Lo sviluppo di un programma spaziale prevede la realizzazione di vari sistemi costituenti: il segmento spaziale, cioè i lanciatori per l'accesso allo Spazio, i satelliti o le sonde, le infrastrutture spaziali abitate da astronauti oppure robotizzate; e il segmento di terra che consente agli operatori sulla terra di controllare i sistemi nello spazio e di fruire delle applicazioni derivanti dal loro uso.Il settore è di per sé peculiare dato l'ambiente extra-atmosferico ove si troveranno ad operare astronauti o sonde robotizzate, pertanto la manifattura dei sistemi spaziali è una pratica a metà strada tra la scienza esatta e l'artigianato di elevatissima qualità.Le metodologie e i processi realizzativi dei programmi spaziali hanno però avuto il pregio nel passato di costituire, sin dagli anni '60, un modello di riferimento per altri settori industriali proprio a causa della loro unicità tecnologica e produttiva. E oggi le metodologie di gestione dei programmi spaziali sono standardizzate e consolidate.Gli elementi trattati in questo libro intendono avvicinareil lettore alle specificità gestionali della concezione, del finanziamento e della messa in essere di un programma spaziale, una tra le più complesse attività umane influenzate da fattori storici, scientifici, economici e politici. 284 pp. Italienisch. Nº de ref. del artículo: 9788847023086
Cantidad disponible: 2 disponibles
Librería: Books Puddle, New York, NY, Estados Unidos de America
Condición: New. pp. 284. Nº de ref. del artículo: 2648034033
Cantidad disponible: 4 disponibles
Librería: moluna, Greven, Alemania
Condición: New. Dieser Artikel ist ein Print on Demand Artikel und wird nach Ihrer Bestellung fuer Sie gedruckt. Informazioni dettagliate, specifiche ed originalmente raccolte sul settore spazialeRiferimenti a progetti/programmi realiIndicazioni pratiche di metodologie gestionali dello specifico settore aerospaziale.Informazioni dettagliate. Nº de ref. del artículo: 5810827
Cantidad disponible: Más de 20 disponibles