Il 28 maggio 2013 il Maggiore Pilota Luca parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), è partito alla volta della Stazione Spaziale Internazionale trascorrendo sei mesi in orbita per portare a compimento la missione "Volare", frutto di un accordo bilaterale tra l'Agenzia Spaziale Italiana e la NASA. Ha partecipato alla condotta di oltre 200 esperimenti scientifici, tra cui 20 seguiti personalmente, ha effettuato due uscite extraveicolari (EVA) e compiuto le necessarie operazioni di manutenzione dell'avamposto orbitante. "Volare" è stata la sua prima esperienza nello spazio, è durata 166 giorni, dal 28 maggio all'11 novembre 2013. Il lancio, con la Expedition 36/37, è avvenuto dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. Per tutta la durata della spedizione, è stato molto attivo nel raccontare le vicende che lo hanno visto protagonista, aggiornando regolarmente un blog in italiano e in inglese, rilasciando frequentissimi aggiornamenti sul suo account Twitter, e scattando centinaia di splendide fotografie. Questo libro asseconda il desiderio di Luca Parmitano di continuare a rendere partecipi i suoi lettori del senso del "meraviglioso" che ha provato durante tutta la sua missione. Prefazione di Fabio Fazio.
"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.
Il 28 maggio 2013 il Maggiore Pilota Luca parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), è partito alla volta della Stazione Spaziale Internazionale trascorrendo sei mesi in orbita per portare a compimento la missione "Volare", frutto di un accordo bilaterale tra l'Agenzia Spaziale Italiana e la NASA. Ha partecipato alla condotta di oltre 200 esperimenti scientifici, tra cui 20 seguiti personalmente, ha effettuato due uscite extraveicolari (EVA) e compiuto le necessarie operazioni di manutenzione dell'avamposto orbitante. "Volare" è stata la sua prima esperienza nello spazio, è durata 166 giorni, dal 28 maggio all'11 novembre 2013. Il lancio, con la Expedition 36/37, è avvenuto dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. Per tutta la durata della spedizione, è stato molto attivo nel raccontare le vicende che lo hanno visto protagonista, aggiornando regolarmente un blog in italiano e in inglese, rilasciando frequentissimi aggiornamenti sul suo account Twitter, e scattando centinaia di splendide fotografie. Questo libro asseconda il desiderio di Luca Parmitano di continuare a rendere partecipi i suoi lettori del senso del "meraviglioso" che ha provato durante tutta la sua missione. Prefazione di Fabio Fazio.
Il 28 maggio 2013 Luca Parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), è partito alla volta del cosmo, trascorrendo sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per portare a compimento la missione "Volare", frutto di un accordo bilaterale con l'Agenzia Spaziale Italiana e con la NASA. Ha condotto oltre trenta esperimenti scientifici, effettuato due uscite extraveicolari (EVA) e compiuto le necessarie operazioni di manutenzione dell'avamposto orbitante. "Volare" è stata la sua prima esperienza nello spazio. Per tutta la durata della spedizione, è stato molto attivo nel raccontare le vicende che lo hanno visto protagonista, aggiornando regolarmente un blog in italiano e in inglese, rilasciando frequentissimi aggiornamenti sul suo account Twitter, e scattando centinaia di splendide fotografie. Questo libro asseconda il desiderio di Luca Parmitano di continuare a rendere partecipi i suoi lettori del senso del meraviglioso che ha provato durante tutta la sua missione.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
(Ningún ejemplar disponible)
Buscar: Crear una petición¿No encuentra el libro que está buscando? Seguiremos buscando por usted. Si alguno de nuestros vendedores lo incluye en IberLibro, le avisaremos.
Crear una petición