Una trattazione di tutti i profili istituzionali del diritto ecclesiastico, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. In questa nuova edizione particolare attenzione è stata posta alle più recenti e significative pronunce giurisprudenziali e agli argomenti di più stretta attualità, ossia quelli che negli ultimi anni hanno generato un ampio confronto politico, dottrinale e giurisprudenziale: a titolo esemplificativo si ricordano quelle riguardanti il cosiddetto "fine vita", le infinite controversie in materia di insegnamento della religione e la sempre copiosa giurisprudenza concernente i rapporti tra matrimonio concordatario ed effetti civilistici. Per quanto riguarda gli aggiornamenti normativi, invece, sono da ricordare: la L.12 marzo 2012, n. 35 di modifica dell'Intesa con l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia (UCEBI), che ha rivisto alcune disposizioni di natura finanziaria; la L. 24 marzo 2012, n. 27 (di conversione del D.L. 1/2012) che ha ridefinito i criteri per l'esenzione dal pagamento dell'IMU per gli immobili degli enti non commerciali (e dunque anche ecclesiastici).
"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.
Una trattazione di tutti i profili istituzionali del diritto ecclesiastico, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. In questa nuova edizione particolare attenzione è stata posta alle più recenti e significative pronunce giurisprudenziali e agli argomenti di più stretta attualità, ossia quelli che negli ultimi anni hanno generato un ampio confronto politico, dottrinale e giurisprudenziale: a titolo esemplificativo si ricordano quelle riguardanti il cosiddetto "fine vita", le infinite controversie in materia di insegnamento della religione e la sempre copiosa giurisprudenza concernente i rapporti tra matrimonio concordatario ed effetti civilistici. Per quanto riguarda gli aggiornamenti normativi, invece, sono da ricordare: la L.12 marzo 2012, n. 35 di modifica dell'Intesa con l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia (UCEBI), che ha rivisto alcune disposizioni di natura finanziaria; la L. 24 marzo 2012, n. 27 (di conversione del D.L. 1/2012) che ha ridefinito i criteri per l'esenzione dal pagamento dell'IMU per gli immobili degli enti non commerciali (e dunque anche ecclesiastici).
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
EUR 12,00 gastos de envío desde Italia a España
Destinos, gastos y plazos de envíoLibrería: Librightbooks, Portici, NA, Italia
copertina morbida. Condición: buone. Una trattazione di tutti i profili istituzionali del diritto ecclesiastico, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. In questa nuova edizione particolare attenzione è stata posta alle più recenti e significative pronunce giurisprudenziali e agli argomenti di più stretta attualità, ossia quelli che negli ultimi anni hanno generato un ampio confronto politico, dottrinale e giurisprudenziale: a titolo esemplificativo si ricordano quelle riguardanti il cosiddetto "fine vita", le infinite controversie in materia di insegnamento della religione e la sempre copiosa giurisprudenza concernente i rapporti tra matrimonio concordatario ed effetti civilistici. Per quanto riguarda gli aggiornamenti normativi, invece, sono da ricordare: la L.12 marzo 2012, n. 35 di modifica dell'Intesa con l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia (UCEBI), che ha rivisto alcune disposizioni di natura finanziaria la L. 24 marzo 2012, n. 27 (di conversione del D.L. 1/2012) che ha ridefinito i criteri per l'esenzione dal pagamento dell'IMU per gli immobili degli enti non commerciali (e dunque anche ecclesiastici). Nº de ref. del artículo: L000006631US
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condición: fine. Santarcangelo di Romagna, 2012; br., pp. 270.(Moduli). Una trattazione di tutti i profili istituzionali del diritto ecclesiastico, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. In questa nuova edizione particolare attenzione è stata posta alle più recenti e significative pronunce giurisprudenziali e agli argomenti di più stretta attualità, ossia quelli che negli ultimi anni hanno generato un ampio confronto politico, dottrinale e giurisprudenziale: a titolo esemplificativo si ricordano quelle riguardanti il cosiddetto "fine vita", le infinite controversie in materia di insegnamento della religione e la sempre copiosa giurisprudenza concernente i rapporti tra matrimonio concordatario ed effetti civilistici. Per quanto riguarda gli aggiornamenti normativi, invece, sono da ricordare: la L.12 marzo 2012, n. 35 di modifica dell'Intesa con l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia (UCEBI), che ha rivisto alcune disposizioni di natura finanziaria; la L. 24 marzo 2012, n. 27 (di conversione del D.L. 1/2012) che ha ridefinito i criteri per l'esenzione dal pagamento dell'IMU per gli immobili degli enti non commerciali (e dunque anche ecclesiastici). Libro. Nº de ref. del artículo: 2484079
Cantidad disponible: 1 disponibles