L'incarico di comporre una messa funebre era certamente un fatto ordinario per un compositore vivente nel 1791. Se però il compositore è un Mozart, se il committente (disposto peraltro a pagare senza discussioni una cifra non da poco) rimane segreto, servendosi di un messaggero, se poco dopo la commessa sopravviene una malattia, se la malattia si rivela mortale, se pertanto questa diventa l'ultima opera del compositore e se addirittura egli non riesce a terminarla prima di una morte le cui cause la medicina di quel tempo non è in grado di chiarire, allora una commissione del genere si carica di significati sinistri che possono scatenare, e di fatto scatenano una proliferazione di leggende che tuttora colorano con la loro luce, o la loro ombra, questo Requiem. Se poi si aggiunge a tutto ciò la necessità economica, per la vedova, di far concludere l'opera in gran segreto (non sia mai il committente respinga la merce e addirittura richieda indietro l'anticipo) e di spacciarla per integralmente autentica fino al limite della menzogna, e oltre, eccoci in possesso di tutti gli elementi per comprendere come mai storici e musicologi abbiano dovuto caricarsi di un secolare lavoro di sbroglio e di indagine durato fino ai giorni nostri.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
EUR 40,00 gastos de envío desde Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envíoEUR 17,95 gastos de envío desde Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envíoLibrería: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condición: NEW. Nº de ref. del artículo: 9788834014967
Cantidad disponible: 11 disponibles
Librería: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condición: new. Traduzione di Culeddu B.Roma, 2006; br., pp. 292, cm 15,5x21,5.(Adagio). L'incarico di comporre una messa funebre era certamente un fatto ordinario per un compositore vivente nel 1791. Se però il compositore è un Mozart, se il committente (disposto peraltro a pagare senza discussioni una cifra non da poco) rimane segreto, servendosi di un messaggero, se poco dopo la commessa sopravviene una malattia, se la malattia si rivela mortale, se pertanto questa diventa l'ultima opera del compositore e se addirittura egli non riesce a terminarla prima di una morte le cui cause la medicina di quel tempo non è in grado di chiarire, allora una commissione del genere si carica di significati sinistri che possono scatenare, e di fatto scatenano una proliferazione di leggende che tuttora colorano con la loro luce, o la loro ombra, questo Requiem. Se poi si aggiunge a tutto ciò la necessità economica, per la vedova, di far concludere l'opera in gran segreto (non sia mai il committente respinga la merce e addirittura richieda indietro l'anticipo) e di spacciarla per integralmente autentica fino al limite della menzogna, e oltre, eccoci in possesso di tutti gli elementi per comprendere come mai storici e musicologi abbiano dovuto caricarsi di un secolare lavoro di sbroglio e di indagine durato fino ai giorni nostri. Libro. Nº de ref. del artículo: 1298751
Cantidad disponible: Más de 20 disponibles
Librería: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condición: new. Nº de ref. del artículo: QSCJAIDJYJ
Cantidad disponible: 14 disponibles
Librería: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
brossura copertina flessibile. Condición: Molto buono (Very Good). I tagli sono lievemente ingialliti con presenza di alcune fioriture, sopracopertina, copertina, libro e testo sono perfetti copertina flessibile 289 9788834014967 Molto buono (Very Good) . Book. Nº de ref. del artículo: BOOK-U-012520377
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Libreria sottomarina - Studio Bibliografico, ROMA, Italia
brossura paperback. Condición: Ottimo (Fine). Copia in eccellente stato. Book. Nº de ref. del artículo: SOL7708cz02
Cantidad disponible: 1 disponibles