Due capolavori di Mantegna, creati a 40 anni di distanza, due opere magnifiche su cui il tempo non è passato senza conseguenze. La cosiddetta Pala di San Zeno costituisce uno dei più precoci esempi di Sacra Conversazione nella pittura del Rinascimento e registra un'ideazione architettonica, prospettica e archeologica che unifica scena dipinta, cornice e spazio sotto l'attenta regia del committente, l'abate Gregorio Correr. La Madonna in gloria tra i santi Giovanni Battista, Gregorio Magno, Benedetto e Gerolamo, nota come Pala Trivulzio, eseguita per la chiesa di Santa Maria in Organo del 1497 è ora patrimonio del Castello Sforzesco. La prima è stata sottoposta a una campagna di indagini e a un accurato intervento di manutenzione, la seconda è stata oggetto di un articolato programma di monitoraggio.
"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.
Due capolavori di Mantegna, creati a 40 anni di distanza, due opere magnifiche su cui il tempo non è passato senza conseguenze. La cosiddetta Pala di San Zeno costituisce uno dei più precoci esempi di Sacra Conversazione nella pittura del Rinascimento e registra un'ideazione architettonica, prospettica e archeologica che unifica scena dipinta, cornice e spazio sotto l'attenta regia del committente, l'abate Gregorio Correr. La Madonna in gloria tra i santi Giovanni Battista, Gregorio Magno, Benedetto e Gerolamo, nota come Pala Trivulzio, eseguita per la chiesa di Santa Maria in Organo del 1497 è ora patrimonio del Castello Sforzesco. La prima è stata sottoposta a una campagna di indagini e a un accurato intervento di manutenzione, la seconda è stata oggetto di un articolato programma di monitoraggio.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
(Ningún ejemplar disponible)
Buscar: Crear una petición¿No encuentra el libro que está buscando? Seguiremos buscando por usted. Si alguno de nuestros vendedores lo incluye en IberLibro, le avisaremos.
Crear una petición