In bilico tra risentita autobiografia e immaginazione, Vassalli scrive la storia della sua generazione e ci offre un affresco dell'Italia nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale, in un romanzo percorso da una vena di acre rabbia e di dolorosa pietà.
"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.
In bilico tra risentita autobiografia e immaginazione, Vassalli scrive la storia della sua generazione e ci offre un affresco dell'Italia nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale, in un romanzo percorso da una vena di acre rabbia e di dolorosa pietà.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
EUR 14,95 gastos de envío desde Italia a España
Destinos, gastos y plazos de envíoLibrería: FESTINA LENTE italiAntiquariaat, Lucca, LU, Italia
Brossura. Condición: Come nuovo. 1a edizione Nuovi Coralli - 289. In copertina: Mario Sironi: Ritratto del fratello Ettore (1910). Impostazione grafica di copertina: Federico Luci. Con nota al testo. Sebastiano Vassalli (Genova, 1941) è uno scrittore italiano. L'Italia del primo dopoguerra che ritroviamo nelle pagine di questo romanzo di Vassalli ha qualcosa della 'frontiera' americana raccontata da Mark Twain. Sulle rive del Ticino sono ricomparsi i cercatori d'oro: con un setaccio e un bacile di ferro, lavorando dall'alba alla notte, riescono a raggranellare tanta polvere d'oro quanta ce ne può stare sulla punta di un temperino. All'Osteria del Genio con Locanda, poi, sono di casa altri personaggi: bracconieri, ambulanti, fantasisti, barcaioli. C'è anche la Fernanda, la figlia dei padroni, la ragazza dal sorriso impercettibile, fidanzata con uno che vende formaggi, ha una Lambretta e si capisce che farà molti soldi. E' in quel mondo un pò marginale e cialtronesco che cresce Sebastiano, accudito dallo zio Alvaro, perché il padre, gran seduttore di vedove, è sparito per il mondo, tutto preso dai suoi traffici e dai suoi imbrogli - e perché la madre, che segue il miraggio di un'eredità, è andata ad assistere un eroico capitano di vascello, invalido. Come per cercare di liberarsi da un incubo generazionale, quello del fascismo, il libro intreccia alla storia di un ragazzo la vicenda corale di vittime e carnefici della tragicommedia della guerra. Una vicenda di sopraffazioni e di inganni che, cambiati gli ambienti e i personaggi, sembra protrarsi fino a noi, sino al disinvolto qualunquismo dell'industria culturale, sino alle complicità e ai commerci che inquinano l'ambiente letterario e giornalistico. 172 + (3) pag. Size: 19,5cmx11,5cm. Nº de ref. del artículo: 028244
Cantidad disponible: 1 disponibles