Artículos relacionados a Divulgatori scientifici italiani: Piergiorgio Odifreddi,...

Divulgatori scientifici italiani: Piergiorgio Odifreddi, Piero Angela, Gina Lombroso, Antonino Zichichi, Simone Casati, Virgilio Tosi - Tapa blanda

 
9781231979976: Divulgatori scientifici italiani: Piergiorgio Odifreddi, Piero Angela, Gina Lombroso, Antonino Zichichi, Simone Casati, Virgilio Tosi

Esta edición ISBN ya no está disponible.

Sinopsis

Fonte: Wikipedia. Pagine: 40. Capitoli: Piergiorgio Odifreddi, Piero Angela, Gina Lombroso, Antonino Zichichi, Simone Casati, Virgilio Tosi, Alberto Angela, Antonino Anile, Michele Lessona, Giorgio Celli, Alessandro Cecchi Paone, Massimo Polidoro, Roberto Vacca, Felice Ippolito, Salvatore Arcidiacono, Piero Bianucci, Pippo Battaglia, Giorgio Brumat, Mario Tozzi, Carlo Bernardini, Corrado Lamberti, Carlo Foà, Massimo Marchiori, Giorgio Dendi, Ernesto Bertarelli, Augusto Tocci, Michele Dragoni, Leonardo Corbo, Mario Di Martino, Carlo Martinato, Pio Emanuelli, Paco Lanciano, Walter Ferreri, Vincenzo Venuto, Lorenzo Pinna, Piero Stroppa. Estratto: Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 13 luglio 1950) è un matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, si occupano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia. Nato in una famiglia di geometri (padre e zii), ha frequentato i primi quattro anni delle elementari dalle Suore Giuseppine, e la quinta elementare e le tre medie nel Seminario Vescovile di Cuneo. Tra i suoi compagni di allora monsignor Celestino Migliore, già osservatore della Santa Sede alle Nazioni Unite e ora nunzio in Polonia, ricorda come all'epoca si raccontasse che il giovane Odifreddi fosse uscito dal Seminario nel 1964 a causa di un calcolo (poi confermato dagli eventi successivi al 1978) della bassa probabilità per un italiano di diventare Papa nell'era postconciliare. Ha frequentato l'Istituto Tecnico per Geometri a Cuneo. Ha studiato matematica presso l'Università di Torino, dove si è laureato con lode in logica nel 1973. Si è poi specializzato nella stessa materia negli Stati Uniti (Università dell'Illinois a Urbana-Champaign e Università della California, Los Angeles) dal 1978 al 1980, e nella ex Unione Sovietica (Università di Novosibirsk) nel 1982 e 1983. In quest'ultima conobbe Efim Zelmanov, all'epoca dissidente e in seguito medaglia Fields. S...

"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.

Reseña del editor

Fonte: Wikipedia. Pagine: 40. Capitoli: Piergiorgio Odifreddi, Piero Angela, Gina Lombroso, Antonino Zichichi, Simone Casati, Virgilio Tosi, Alberto Angela, Antonino Anile, Michele Lessona, Giorgio Celli, Alessandro Cecchi Paone, Massimo Polidoro, Roberto Vacca, Felice Ippolito, Salvatore Arcidiacono, Piero Bianucci, Pippo Battaglia, Giorgio Brumat, Mario Tozzi, Carlo Bernardini, Corrado Lamberti, Carlo Foà, Massimo Marchiori, Giorgio Dendi, Ernesto Bertarelli, Augusto Tocci, Michele Dragoni, Leonardo Corbo, Mario Di Martino, Carlo Martinato, Pio Emanuelli, Paco Lanciano, Walter Ferreri, Vincenzo Venuto, Lorenzo Pinna, Piero Stroppa. Estratto: Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 13 luglio 1950) è un matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, si occupano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia. Nato in una famiglia di geometri (padre e zii), ha frequentato i primi quattro anni delle elementari dalle Suore Giuseppine, e la quinta elementare e le tre medie nel Seminario Vescovile di Cuneo. Tra i suoi compagni di allora monsignor Celestino Migliore, già osservatore della Santa Sede alle Nazioni Unite e ora nunzio in Polonia, ricorda come all'epoca si raccontasse che il giovane Odifreddi fosse uscito dal Seminario nel 1964 a causa di un calcolo (poi confermato dagli eventi successivi al 1978) della bassa probabilità per un italiano di diventare Papa nell'era postconciliare. Ha frequentato l'Istituto Tecnico per Geometri a Cuneo. Ha studiato matematica presso l'Università di Torino, dove si è laureato con lode in logica nel 1973. Si è poi specializzato nella stessa materia negli Stati Uniti (Università dell'Illinois a Urbana-Champaign e Università della California, Los Angeles) dal 1978 al 1980, e nella ex Unione Sovietica (Università di Novosibirsk) nel 1982 e 1983. In quest'ultima conobbe Efim Zelmanov, all'epoca dissidente e in seguito medaglia Fields. S...

"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.

(Ningún ejemplar disponible)

Buscar:



Crear una petición

¿No encuentra el libro que está buscando? Seguiremos buscando por usted. Si alguno de nuestros vendedores lo incluye en IberLibro, le avisaremos.

Crear una petición