Search preferences

Tipo de artículo

Condición

Encuadernación

Más atributos

Gastos de envío gratis

  • Gastos de Envío Gratis a EEUU

Ubicación del vendedor

Valoración de los vendedores

  • Guglielminetti, Zaccaria

    Publicado por Le Monnier, Italia

    ISBN 10: 8800642209ISBN 13: 9788800642200

    Librería: Libros únicos, Guadarrama, MADRI, España

    Valoración del vendedor: Valoración 5 estrellas, Learn more about seller ratings

    Contactar al vendedor

    Libro

    EUR 14,50 Gastos de envío

    De España a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    Tapa Blanda. Condición: Buen Estado. Estado de la sobrecubierta: Buen Estado.

  • EUR 19,95 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    Brossura. Condición: Buon esemplare. Quinta ristampa. 'Profili Letterari' - 15. Colonna diretta da Gorizio Viti. Con promessa (1976). Sommario: I). La vita e il pensiero. 1). La vita. 2). L'ideologia. II). Le opere.1). La poesia. 2). La narrativa. 3). Gli altri scritti. 4). Pavese tra ermetismo e neorealismo. III). La critica. 1). Storia della critica. 2). Antologia della critica. Con nota bibliografica. Cesare Pavese (1908 - 1950) è stato uno scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano. VII + 195 pag. Size: 19cmx13,5cm.

  • EUR 42,00 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    Condición: DISCRETO USATO. Profili Letterari ITALIANO Brossura tascabile, vol. 15 della collana con aspetto vissuto, copertina danneggiata ai margini da attrito, e al canaletto e dintorni da compressione, toni scoloriti e sbucciati, pieghe permanenti diffuse, fogli ben tenuti, un minimo ossidati al margine e con pulviscolo ai tagli. N. pag. 195.

  • AA VV

    Publicado por , Le Monnier, 1990

    ISBN 10: 8800642209ISBN 13: 9788800642200

    Librería: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia

    Valoración del vendedor: Valoración 4 estrellas, Learn more about seller ratings

    Contactar al vendedor

    Libro

    EUR 40,00 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    brossura paperback. Condición: Buono (Good). Collana PROFILI LETTERARI. Copertina flessibile ombrata e con numerose nervature. Pagine ingiallite. paperback 195 8800642209 Buono (Good) . Book.

  • Imagen del vendedor de CESARE PAVESE. INTRODUZIONE E GUIDA ALLO STUDIO DELL'OPERA PAVESIANA. STORIA E ANTOLOGIA DELLA CRITICA a la venta por CivicoNet, Libreria Virtuale

    Brossura. Condición: nuovo. Estado de la sobrecubierta: buono. quarta edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: COPERTINA SCOLORITA, SEGNI DEL TEMPO; PAGINE PERFETTE. RARO. PREMESSA. Come ben sanno gli operatori scolastici, l'opera di Cesare Pavese continua a riscuotere presso i giovani lettori un con senso costante e responsabile. Tentare di spiegarne le ragioni non era fra i compiti di questa guida alla lettura. Si è piuttosto cercato, in altri termini, di mediare i risultati critici che muovono dalla premessa di descrivere e decifrare le strutture profonde dell'opera, il suo significato metaletterario. Dopo decenni di oblio della letteratura contemporanea, si è assistito negli ultimi anni ad uno sfruttamento massiccio dei suoi esponenti in ambito scolastico. Pavese può offrire oggi la possibilità di un riesame e di una verifica di letture che non siano soltanto sollecitate da ragioni estrinseche di contemporaneità. Proprio per questo motivo, pur non trascurando di sottolineare precisi debiti dell'opera pavesiana con la problematica culturale e politica del ventennio 1930-1950, si è insistito sull'interpretazione dei testi, sui loro contenuti mitico esistenziali e, infine, sui procedimenti formali ed espressivi. Solo in questo modo, forse, Pavese può superare una congiuntura storica e critica che ha già preso le sue distanze dagli anni in cui lo scrittore visse e operò. Ad incoraggiarci nella direzione di lavoro imboccata hanno avuto un ruolo decisivo alcuni contributi critici dei quali non sempre si è fatta la necessaria menzione, per evidenti ragioni di spazio. Tuttavia, licenziando le bozze, appare doveroso ricordare almeno gli amici torinesi» della rivista Sigma. Torino, luglio 1976. M. G. e G. Z. Descrizione bibliografica Titolo: Cesare Pavese: introduzione e guida allo studio dell'opera pavesiana: storia e antologia della critica Autori: Marziano Guglielminetti, Giuseppe Zaccaria Editore: Firenze: Felice Le Monnier, Novembre 1976 Edizione: aggiornata (quarta ristampa, Marzo 1984) Lunghezza: 195 pagine; 18 cm ISBN: 8800642209, 9788800642200 Collana: Volume 15 di Profili letterari Soggetti: Critica letteraria, Saggi critici, Letteratura italiana, Scrittori, Scrittura, Ideologia, Correnti letterarie, Stili, Generi letterari, Romanzi, Narrativa, Prosa, Poesia, Poetica, Analisi, Opere generali, Classici, Capolavori, Cultura, Produzione culturale, Cesare Pavese, Antologie critiche, Lezioni, Didattica, Novecento, Consultazione, Riferimento, Bibliografia, Studi, Interpretazione, Scritti giovanili, Tematiche, Critique, Interpretation, Fascismo, Anni Trenta, Dopoguerra, Anni quaranta, Anni Cinquanta, Anni Venti, Vizio assurdo, Essere, Tempo, Lettura, Problematica esistenziale, Vita, Biografia, Politica, Cultura, Ideologia, Americanismo, Attività editoriale, Cinema, Metrica, Sperimentalismo, Mito, Racconti, Ciau Masino, Paesi tuoi, La bella estate, La spiaggia, Il carcere, Il diavolo sulle colline, Il compagno, La luna e i falò, La casa in collina, Tra donne sole, Traduzioni, Scritti mitici, Feria d'agosto, Dialoghi con Leucò, Il mestiere di vivere, Lettere, Neorealismo, Ermetismo, Thomas Mann, Influenze culturali, Feste, Destino, Populismo, Decadentismo, Classicismo, Morte, Lingua, Dialetto, Disamore, Esistenzialismo, Stati Uniti, Vittorini, Amicizie, Suicidio, Libri rari Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Infanzia, Famiglia, Fato, Monto titanico, Madre, Italo Calvino, Elio Gianola, Davide Lajolo, Carlo Salinari, Giorgio Barberi Squarotti, Claudio Varese, Asor Rosa, Emilio Cecchi, Dominique Fernandez, Armanda Guiducci, Claudio Gorlier, Gian Luigi Beccaria, Eugenio Corsini, Furio Jesi, Alberto Moravia, Anco Marzio Mutterle, Pietro Pancrazi, Lorenzo Mondo, Neuro Bonifazi, Cuneo, Langhe, Piemonte, Vacanze, Rossellini, Visconti, Vittorio De Sica, Cesare Zavattini, Carlo Musso, Poli, Rosalba, Torino, Villeggiatura, Campagna, Borghesia, Alta società, Greppo, Personaggi, Po, Colline, Herman Melville, Sherwood Anderson, Middle West, Sinclair Lewis, Inglese, Slang, Provincia, Togliatti, Comunismo, PCI, Lavorare stanca, Marxismo, Spoon River, Edgar Lee Masters, Mitologia greca, Literary criticism, Critical essays, Italian literature, Writers, Writing, Ideology, Literary currents, Styles, Literary genres, Novels, Fiction, Prose, Poetry, Poetics, Analysis, General works, Classics, Masterpieces, Culture, Cultural production, Critical anthologies, Lessons, Didactics, Twentieth century, Consultation, Reference, Bibliography, Studies, Youth writings, Themes, Fascism, Thirties, Postwar period, Forties, Fifties, Twenties, Absurd vice, Being, Time, Reading, Existential problem, Life, Biography, Politics, Culture, Ideology, Americanism, Publishing activity, Metrics, Experimentalism, Myth, Tales, Your countries, The beautiful summer, The beach, The prison, The devil in the hills, The companion, The moon and the bonfires, The house in the hills, Among lonely women, Translations, Mythical writings, Dialogues, The craft of living, Letters, Neorealism, Hermeticism, Cultural influences, Festivals, Destiny, Populism, Decadence, Classicism, Death, Language, Dialect, Disaffection, Existentialism, United States, Friendships, Suicide, Rare Books Out of Print, Collectibles, Childhood, Family, Fate, Titanic Mountain, Mother, Holidays, Vacation, Countryside, Bourgeoisie, High society, Greppo, Characters, Hills, English, Province, Communism, Working tired, Greek mythology Parole e frasi comuni americana amici bella bisogno casa città classicismo collina colpa compagno compiuta comune critica cultura opera destino Dialoghi discorso diversa donna esempio esperienze festa fondo forma gioco giovane guerra interiore Italia italiana lavoro legge letteraria letteratura libro lingua luna maggiore mare maturità mestiere mitica miti momento mondo morale morte motivo narrativa natura opere Paesi parole passato pavesiana periodo personaggi poesia poeta poetica Poli politica popolo presenta profondo protagonista pubblicato racconto ragazzo ragioni rapport.