Artículos relacionados a Leon Battista Alberti e l'architettura. Catalogo...

Leon Battista Alberti e l'architettura. Catalogo della mostra (Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007) - Tapa blanda

 
9788836607327: Leon Battista Alberti e l'architettura. Catalogo della mostra (Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)
Ver todas las copias de esta edición ISBN.
 
 
Language: italian - 630 pages - color and b/w illustrations - Al centro del catalogo e della mostra sono le architetture di Leon Battista Alberti (1404-1472), la loro forma originaria, i completamenti e i restauri. Figura di progettista, umanista e scrittore cosmopolita, teorico e profondo conoscitore dell'architettura antica, Alberti inaugura un nuovo modo di essere architetto, anche nel rapporto con i committenti, e propone un linguaggio ispirato all'antichità, ma ben conscio degli impegni civili dell'architettura e delle necessità degli uomini suoi contemporanei. Il Tempio Malatestiano per Sigismondo Malatesta a Rimini; il palazzo, la cappella in San Pancrazio e la facciata di Santa Maria Novella per i Rucellai a Firenze; le chiese di San Sebastiano e di Sant'Andrea a Mantova. Ma anche i suoi contributi per le architetture dei papi a Roma, la Santissima Annunziata a Firenze, San Martino a Gangalandi e l'eco di consigli e teorie a Ferrara, Urbino e in altri centri italiani del primo Rinascimento. A fronte delle architetture albertiane, i maggiori artisti del Quattrocento italiano e alcune delle loro opere più importanti: Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Luca della Robbia, Agostino di Duccio, Antonio e Bernardo Rossellino, insieme a dipinti e sculture di allievi e continuatori che registrano la fortuna di Alberti. Opere tutte riunite nella Casa di Andrea Mantegna, l'unica architettura rimasta del grande pittore che, insieme ad Alberti, segna la città dei Gonzaga con la sua opera e che, insieme a Luca Fancelli, ne è il continuatore a Mantova.

"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.

Reseña del editor:
Al centro del catalogo e della mostra sono le architetture di Leon Battista Alberti (1404-1472), la loro forma originaria, i completamenti e i restauri. Figura di progettista, umanista e scrittore cosmopolita, teorico e profondo conoscitore dell'architettura antica, Alberti inaugura un nuovo modo di essere architetto, anche nel rapporto con i committenti, e propone un linguaggio ispirato all'antichità, ma ben conscio degli impegni civili dell'architettura e delle necessità degli uomini suoi contemporanei. Il Tempio Malatestiano per Sigismondo Malatesta a Rimini; il palazzo, la cappella in San Pancrazio e la facciata di Santa Maria Novella per i Rucellai a Firenze; le chiese di San Sebastiano e di Sant'Andrea a Mantova. Ma anche i suoi contributi per le architetture dei papi a Roma, la Santissima Annunziata a Firenze, San Martino a Gangalandi e l'eco di consigli e teorie a Ferrara, Urbino e in altri centri italiani del primo Rinascimento. A fronte delle architetture albertiane, i maggiori artisti del Quattrocento italiano e alcune delle loro opere più importanti: Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Luca della Robbia, Agostino di Duccio, Antonio e Bernardo Rossellino, insieme a dipinti e sculture di allievi e continuatori che registrano la fortuna di Alberti. Opere tutte riunite nella Casa di Andrea Mantegna, l'unica architettura rimasta del grande pittore che, insieme ad Alberti, segna la città dei Gonzaga con la sua opera e che, insieme a Luca Fancelli, ne è il continuatore a Mantova.

"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.

  • EditorialSilvana
  • Año de publicación2006
  • ISBN 10 8836607322
  • ISBN 13 9788836607327
  • EncuadernaciónTapa blanda
  • Número de páginas629

Comprar nuevo

Ver este artículo

Gastos de envío: EUR 23,00
De Italia a Estados Unidos de America

Destinos, gastos y plazos de envío

Añadir al carrito

Los mejores resultados en AbeBooks

Imagen del vendedor

Bulgarelli, Massimo - Calzona, Arturo - Ceriana, Matteo - Fiore, Francesco Paolo (a cura di)
ISBN 10: 8836607322 ISBN 13: 9788836607327
Nuevo Tapa blanda Cantidad disponible: 1

Descripción Condición: New. Mm 230x280 Nuovo - Brossura editoriale con bandelle, 632 pagine con illustrazioni in bianco e nero e a colori. Catalogo della mostra di Mantova, Casa del Mantegna, 16 settembre 2006 - 14 gennaio 2007. Libro in stato di nuovo ancora nel cellophane editoriale - brand new in original shrink wrap. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. Nº de ref. del artículo: 168666

Más información sobre este vendedor | Contactar al vendedor

Comprar nuevo
EUR 50,00
Convertir moneda

Añadir al carrito

Gastos de envío: EUR 23,00
De Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envío
Imagen de archivo

Leon-battista-alberti-massimo-bulgarelli-casa-del-mantegna
Publicado por *Silvana Editoriale, Milano (2006)
ISBN 10: 8836607322 ISBN 13: 9788836607327
Nuevo Tapa blanda Cantidad disponible: 1
Librería:

Descripción Condición: NEW. Milano: *Silvana Editoriale, 2006 9788836607327 3105 629 p. : ill. col. e b/n. ; 29 cm. Al centro del catalogo e della mostra sono le architetture di Leon Battista Alberti (1404-1472), la loro forma originaria, i completamenti e i restauri. Figura di progettista, umanista e scrittore cosmopolita, teorico e profondo conoscitore dell'architettura antica, Alberti inaugura un nuovo modo di essere architetto, anche nel rapporto con i committenti, e propone un linguaggio ispirato all'antichità, ma ben conscio degli impegni civili dell'architettura e delle necessità degli uomini suoi contemporanei. Il Tempio Malatestiano per Sigismondo Malatesta a Rimini; il palazzo, la cappella in San Pancrazio e la facciata di Santa Maria Novella per i Rucellai a Firenze; le chiese di San Sebastiano e di Sant'Andrea a Mantova. Ma anche i suoi contributi per le architetture dei papi a Roma, la Santissima Annunziata a Firenze, San Martino a Gangalandi e l'eco di consigli e teorie a Ferrara, Urbino e in altri centri italiani del primo Rinascimento. A fronte delle architetture albertiane, i maggiori artisti del Quattrocento italiano e alcune delle loro opere più importanti: Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Luca della Robbia, Agostino di Duccio, Antonio e Bernardo Rossellino, insieme a dipinti e sculture di allievi e continuatori che registrano la fortuna di Alberti. Opere tutte riunite nella Casa di Andrea Mantegna, l'unica architettura rimasta del grande pittore che, insieme ad Alberti, segna la città dei Gonzaga con la sua opera e che, insieme a Luca Fancelli, ne è il continuatore a Mantova. Nº de ref. del artículo: D2209998

Más información sobre este vendedor | Contactar al vendedor

Comprar nuevo
EUR 60,00
Convertir moneda

Añadir al carrito

Gastos de envío: EUR 18,00
De Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envío