Search preferences

Tipo de artículo

Condición

Encuadernación

Más atributos

Gastos de envío gratis

  • Gastos de Envío Gratis a EEUU

Ubicación del vendedor

Valoración de los vendedores

  • EUR 12,00 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    Condición: COME NUOVO. A cura di L. Barbiani e F. Perego. cm.14x21, pp.208, Coll.Fuorimmagine,8. Napoli, Liguori Ed. cm.14x21, pp.208, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Fuorimmagine,8. brossura sopracoperta figurata a colori.

  • Imagen del vendedor de SCIENZA E CRISI DEL MUSEO. IL PARADIGMA DEL BRITISH MUSEUM E IL CASO ITALIA. A CURA DI LAURA BARBIANI, FRANCESCO PEREGO a la venta por CivicoNet, Libreria Virtuale

    Brossura. Condición: nuovo. Estado de la sobrecubierta: ottimo. prima edizione. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, ADESIVO BIANCO SUL RETRO DI COPERTINA. RARO. La rete dei musei italiani è senza uguali nel mondo per densità e per qualità delle cose conservate: eppure si tratta di un patrimonio sottoutilizzato, emarginato, che svolge nel territorio un ruolo assai meno centrale di quello possibile in termini di riverbero di vitalità anche economica e di immagine, oltre che culturale e sociale. Come riformarlo? Quali innovazioni sarebbero capaci di promuoverlo, preservando al tempo stesso il delicato intreccio di valori storico-artistici e di storia dei luoghi che ciascun museo racchiude nella sua irripetibile individualità? Questo libro si propone di contribuire alla ricerca di strategie appropriate in tale direzione, consegnando al dibattito in corso due materiali distinti. Uno è la descrizione analitica dello stato, delle attività e dei problemi attuali del British Museum, forse il più antico, il più grande e il più dinamico museo pubblico del mondo. L'altro è costituito da tre brevi saggi, che, tenendo il caso inglese in controluce, tracciano da diversi punti di vista un esame critico della situazione museale italiana e delle sue prospettive, fondando proposte diverse sulla comune diagnosi del suo problema come crisi di comunicazione. Descrizione bibliografica Titolo: Scienza e crisi del museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia Titolo originale: The British Museum: A History Autore: AA.VV. (Autori Vari): David Mackenzie Wilson, Francesco Sisinni, Alberto Abruzzese Curatori: Laura Barbiani, Francesco Perego Traduzione italiana di: Rossana Calabrese Editore: Napoli: Liguori, Marzo 1993 Lunghezza: 212 pagine; 22 cm ISBN: 8820722577, 9788820722579; 9788820721831 Collana: Volume 8 di Fuorimargine Soggetti: Arte Musei Museologia Beni culturali Libri universitari Biblioteconomia Sociologia Processi Culturali Innovazione Tecnologica Management Comunicazione Media Estetica Collezioni Cataloghi Mostre Eventi Pubblico Opere Artisti Tutela Patrimonio culturale Acquisizioni Valore Organizzazione Scienze museali Direttori Inghilterra Italia Scienza Cris Collezionismo Vendite Prezzi Marketing Guide Turismo Industria Contenuti Gestione Consumo di massa Code Visitatori Successi Sponsorizzazioni Cambiamenti Reti Critica Analisi Tradizione Borghesia Ottocento Novecento Sale da esposizione Registrazione Conservazione Oggetti Funzioni Produzione Letteratura Scavi Reperti archeologici Ricerca Bibliografia Riferimento Macchina museale Le Corbusier Inventario Educazione Politica Memoria storica Percorsi Modernità Formazione Editoria Spettacolo Città Grand Tour Edifici storici Costi Manutenzione Esperienze Imperialismo Occidentale Centri storici Illuminazione Front Hall Londra Mecenatismo Donazioni Fondazioni Sir Hans Sloane Diderot Regno Unito Naturalismo Antiquariato Voltaire Handel Franklin Durer Pittori Pittura Dipinti Quadri Pinacoteca Prestiti Manoscritti Disegni Biblioteca Collezione Pezzi Arte giapponese Orientale Cinese Impero britannico Egitto Egiziana Greca Preistorica Medievale Medioevo Indigeni Antichità Esposizioni Stampe Design Architettura classica Francia Louvre Uffizi Firenze Confronti Stato Finanziamenti Staff Privatizzazione Risorse finanziarie Raccolte Benefattori Collezionisti Scavatori Personale Governo Istituzioni Acquisito Permessi Archeologia Monete Etnografia Franks Gallery Sovvenzione Greek Hawkins House Custode Bibliotecario Marcia Immateriale Medaglie Storia Naturale Panizzi Lettura Sala Romana Sculture Tesoro Trustees Van Gogh Ceto medio Giovani Scuole A. Carandini Consumatori Presente Wunderkammer Vaticano Roma Venezia Brera Memorabilia Federico II Notorietà Disaffezione Cartoline D'Annunzio Vittoriale Verona Bazar Museo diffuso Emozioni Seduzione Identità Spazio Hubert Danish, Stefano Poggi, Soprintendenza, Alessandra Mottola Molfino, Andrea Emiliani, Degrado, Arturo Carlo Quintavalle, Enzo Paci, Salvatore Veca, Pomian, Raffaello, Michelangelo Buonarroti, Leonardo da Vinci, Riqualifica, Budget, Sviluppo, Porte aperte, Libri rari Vintage fuori catalogo, Museums, Museology, Cultural Heritage, University Books, Librarianship, Sociology, Cultural Processes, Technological Innovation, Communication, Aesthetics, Collections, Catalogues, Exhibitions, Events, Public, Works, Artists, Protection, Cultural Heritage, Acquisitions, Value, Organization, Museum sciences, Directors, England, Italy, Science, Crisis, Collecting, Sale, Prices, Guides, Tourism, Museum industry, Contents, Management, Mass consumption, Queues, Visitors, Successes, Sponsorships, Changes, Networks , Criticism, Analysis, Tradition, Bourgeoisie, Nineteenth century, Twentieth century, Showrooms, Registration, Conservation, Objects, Functions, Production, Literature, Excavations, Archaeological finds, Research, Bibliography, Reference, Machine, Inventory, Education, Policy, Historical memory, Paths, Modernity, Education, Publishing, Entertainment, Cities, Historical buildings, Costs, Maintenance, Experiences, Western imperialism, Historical centres, Lighting, London, Patronage, Donations, Foundations, United Kingdom, Naturalism, Antiques, Painters, Paintings, Pictures, Loans, Manuscripts, Drawings, Library, Collection, Pieces, Japanese Art, Oriental, Chinese, British Empire, Egypt Egyptian, Greek, Prehistoric, Medieval, Middle Ages, Indigenous, Antiquities, Exhibitions, Prints, Classical architecture, France, Florence, Comparisons, State, Funding, Privatization, Financial resources, Benefactors, Collectors, Excavators, Government, Institutions, Acquired, Permits, Archaeology, Coins, Ethnography, Grant, Keeper, Librarian, Immaterial, Medals, Natural History, Reading, Roman Room, Sculptures, Treasury, Middle class, Youth, Schools, Consumers, Present, Vatican, Rome, Venice, Notoriety, Disaffection, Postcards, Widespread museum, Emotions, Seduction, Identity, Space, Time, Superintendency, Degradation, Redevelopment, Development, Open doors, Rare books out of print Louvre e British Mu.