Search preferences

Tipo de artículo

Condición

Encuadernación

Más atributos

Gastos de envío gratis

  • Gastos de Envío Gratis a EEUU

Ubicación del vendedor

Valoración de los vendedores

  • Sframeli,Maria (a cura di).

    Publicado por Ediz.Polistampa, Firenze,, 2012

    ISBN 10: 8859611377ISBN 13: 9788859611370

    Librería: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia

    Valoración del vendedor: Valoración 5 estrellas, Learn more about seller ratings

    Contactar al vendedor

    Libro

    EUR 12,00 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    Condición: COME NUOVO. Le caserme dei Carabinieri Vittorio Tassi e Antonio Baldissera a Firenze sono le storiche sedi del Comando Legione Carabinieri Toscana e ne ospitano reparti e servizi. I due complessi monumentali si propongono, ciascuno con le proprie caratteristiche, come importanti testimonianze delle vicende artistiche, architettoniche e urbanistiche che hanno interessato Firenze tra il XIII secolo e i primi anni del Novecento. In entrambi gli immobili ambienti di grande pregio sono ornati di dipinti, sculture e arredi concessi in deposito dalle istituzioni preposte alla tutela dello straordinario patrimonio artistico e museale di Firenze. Il volume nasce con l'intento di divulgare e valorizzare questo prezioso capitale d'arte e bellezza affidato alle cure dell'Arma dei Carabinieri. e costituisce un contributo all'arricchimento della conoscenza del nostro patrimonio artistico e un fondamentale capitolo della sua tutela. Saggi introduttivi di Cristina Acidini e Kirsten Aschengreen Piacenti. cm.24x31, pp.208, ill.a col. Firenze, Ediz.Polistampa cm.24x31, pp.208, ill.a col. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.

  • Maria Sframeli, a cura di

    Publicado por Silvana Editoriale - Arthemisia, Cinisello Balsamo - Milano, 2003

    ISBN 13: 2562224426571

    Librería: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia

    Valoración del vendedor: Valoración 5 estrellas, Learn more about seller ratings

    Contactar al vendedor

    EUR 42,00 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    Condición: DISCRETO USATO. INTERLINGUE Brossura editoriale relativa alla mostra tenutasi a Parigi dal 12 luglio al 7 settembre 2003 "Chef d'oeuvres des Musees de Florence", presentazione di Jean Tiberi e Antonio Paolucci, testo in lingua francese e inglese. Diffuse velature di polvere alla copertina con alette, illustrata a colori a piena pagina, superficiali segni da manipolazione e leggera piega da scaffalatura nell'angolo inferiore presente anche nelle pagine; interno in buone condizioni ampiamente illustrato con riproduzioni delle opere esposte in nero nel testo e 25 a colori su tavole. Traduzioni di S. Berardi Cadby, J. Rogers, P. Teyssier. N. pag. 119.

  • SFRAMELI Maria (a cura di).

    Publicado por Sillabe, Livorno, 2003

    Librería: Studio Di Raimondo, ROMA, RM, Italia

    Valoración del vendedor: Valoración 5 estrellas, Learn more about seller ratings

    Contactar al vendedor

    EUR 35,00 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    Catalogo della mostra tenutasi a Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, dal 12 settembre 2003 al 2 febbraio 2004. Ottimo esemplare. con centinaia di ill. soprattutto a colori nel testo. Pagine: pp. 232, Formato: 4to Peso: 2000.

  • Maria Sframeli edited by ( a cura di )

    Publicado por Silvana Editoriale, Ciniselllo Balsamo (MI), 2003

    ISBN 10: 8882155676ISBN 13: 9788882155674

    Librería: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia

    Valoración del vendedor: Valoración 5 estrellas, Learn more about seller ratings

    Contactar al vendedor

    Libro Original o primera edición

    EUR 37,00 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    Couverture souple. Condición: Neuf. Estado de la sobrecubierta: Neuf. Edition originale. Il mito di Venere. The myth of Venus. Catalogo della Mostra: Editore: Silvana Ed., Milano, (2003) ISBN 10: 8882155676 ISBN 13: 9788882155674 NUovo /Brossura Quantità: 1 Prezzo: EUR 30,00 Descrizione libro: Silvana Ed., Milano, 2003. br.cop.fig.a col. Nicosia (Cyprus/Cipro). 24 April-6 July 2003. A cura di Maria Sframeli. Ediz.bilingue. Già presentata a Cipro, presso il Nicosia Municipal Arts Centre, e a Parigi, alla Mairie du Vème Arrondissement, con grande successo, l'esposizione presenta una selezionata scelta di opere delle collezioni Medicee prestate dai principali musei fiorentini. Una preziosa mostra di 22 opere, a cura di Maria Sfarmeli, che intende riproporre il mito della bellezza femminile tramite il mito di Venere. La mitologia antica vuole che l'Afrodite greca, poi identificata con la latina Venere, sia nata dalla schiuma del mare (in greco "Aphròs") presso Cipro. La poesia epica ci racconta che Afrodite - Venere fosse figlia di Zeus e di Dione, moglie di Efeso, amante di Ares dio della guerra, e che fosse unita da rapporti amorosi con l'eroe Anchise da cui nacque Enea. A Firenze, dopo il lungo oblio del Medioevo, fu ripreso il tema di Venere: non a caso la Dea dell'amore, della bellezza, del piacere dei sensi e della fecondità è la protagonista di uno dei più celebrati e mitizzati dipinti rinascimentali, la Nascita di Venere di Botticelli, a cui è correlata idealmente la Venere di Lorenzo di Credi, presente fin dall'origine nelle collezioni dei Medici. Il gusto della corte medicea, raffinato e intellettualistico, si manifesta nel Cinquecento nella Venere dello Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, opera dello scultore Vincenzo Danti, una elegantissima e sinuosa Venere che esce dal mare e si strizza i capelli bagnati; gesto che è ripetuto dalla Venere del Giambologna nota come Fiorenza, destinata alla fontana della Villa medicea di Castello nei pressi di Firenze e così chiamata per essere assimilata all'allegoria di Firenze. Uno dei pittori dello Studiolo, Jacopo Zucchi, è l'autore di un prezioso dipinto su rame che raffigura la Morte di Adone, appartenuto al Granduca di Toscana Ferdinando de' Medici, dove la tragica storia raccontata da Ovidio nelle Metamorfosi è stemprata nei toni idilliaci della favola mitologica. Con una vena più naturalistica fu interpretato il tema nella pittura veneziana del Cinquecento: nascono così la Venere di Tiziano degli Uffizi, memore della più celebre Venere "di Urbino"; e ancora Venere e Mercurio che mostrano a Giove il figlio Anteros di Veronese. A rappresentare il seicento fiorentino la Venere che pettina Amore di Giovanni da San Giovanni, che con lo spirito che gli è proprio affronta il tema umanizzandolo e raffigurando Venere come una giovane mamma. Al centro di rappresentazioni di effetto teatrale, ambientate in ampi paesaggi popolati da ninfe e da amorini, è raffigurata la Venere attribuita a Rubens e alla sua scuola e con lo spirito e la grazia mutata dalla pittura veneziana dai pittori francesi come Nicolas Coypel, che in una scena alla Tiepolo raffigura la toilette di Venere contornata sul bordo di un laghetto da cui si affaccia il cigno, simbolo di bellezza. cm.23x28, pp.119, 23 tavv.a col.e num.ill.bn.e col.nt. Codice libro della libreria 009696 Size: 280 X230 mm.

  • Irina Gorbatova Maria Sframeli a cura di

    Publicado por Sillabe, Livorno, 2011

    ISBN 10: 8883476069ISBN 13: 9788883476068

    Librería: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia

    Valoración del vendedor: Valoración 5 estrellas, Learn more about seller ratings

    Contactar al vendedor

    Libro Original o primera edición

    EUR 37,00 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    Brossura. Condición: nuovo. Estado de la sobrecubierta: nuovo. prima edizione. Il tesoro del Cremlino.catalogo mostra a cura di Irina Gorbatova e Maria Sframeli Catalogo della Mostra: Editore: Sillabe, Livorno, 2011 ISBN 10: 8883476069ISBN 13: 9788883476068 LIBRO Nuovoo - Brossura Condizione: Nuovo /brossura Quantità: 1 Condizione: Nuovo. Firenze, Palazzo Pitti. A cura di Irina Gorbatova e Maria Sframeli. Il volume presenta le circa 150 opere fanno parte di uno dei più importanti 'tesori' d'Europa: l'Armeria del Cremlino. Dal XII al XVIII secolo l'Armeria fu la 'stanza del tesoro', colma di oggetti preziosi di origine ed epoche diverse, acquistati per la Casa regnante o giunti in dono da ambasciatori di paesi stranieri. Quando, nel XVIII secolo la Corte si trasferì da Mosca a San Pietroburgo, l'Armeria fu destinata ad accogliere oggetti legati al cerimoniale dell'incoronazione e alle sontuose vesti auliche. In mostra si presenteranno gli oggetti del periodo più fiorente dell'Armeria, quando era la 'Stanza del tesoro' degli Zar. Una piccola sezione di oggetti bizantini, provenienti dal tesoro della Cattedrale, mostrerà icone smaltate, cammei e pietre incise. L'Armeria riconduce però alla più antica e diffusa produzione delle botteghe del Cremlino, quella delle armi, e non fu solo luogo di produzione ma di vero e proprio arsenale. Nel corso del Settecento, quando il centro della vita politica e artistica si spostò nella nuova città di San Pietroburgo, iniziò un nuovo periodo che vedeva ormai la Russia inserita nel contesto culturale europeo; così anche gli abiti, i gioielli e gli accessori risentirono dell'influenza del gusto occidentale. Il gruppo di opere esposte dedicato al XVIII secolo ne include alcune di famosi argentieri quale Alexey Ratkov. cm.24x28, pp.246 ill.a colori. Livorno, Sillabe cm.24x28, pp.246 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. brossura copertina figurata a colori.Coll.A 20 Language : Italian text.

  • EUR 37,00 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    Rilegato. Condición: nuovo. Estado de la sobrecubierta: nuovo. prima edizione. Il Tesoro del Cremlino Sframeli M. Garbatova I. Editore: Sillabe, 2011 ISBN 10: 8883476069ISBN 13: 9788883476068 Contatta il venditore LIBRO Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 30,00 Quantità: 1 Condizione: new. MUSEO DEGLI ARGENTI, PALAZZO PITTI. Firenze, Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, 27 maggio - 11 settembre 2011. Napoli, MASCHIO ANGIOINO - CASTEL NUOVO, 7 giugno - 27 giugno 2011. A cura di Garbatova I. e Sframeli M. Livorno, 2011; br., pp. 246, ill., tavv. col., cm 24x28. Il volume presenta le circa 150 opere fanno parte di uno dei più importanti 'tesori' d'Europa: l'Armeria del Cremlino. Dal XII al XVIII secolo l'Armeria fu la 'stanza del tesoro', colma di oggetti preziosi di origine ed epoche diverse, acquistati per la Casa regnante o giunti in dono da ambasciatori di paesi stranieri. Quando, nel XVIII secolo la Corte si trasferì da Mosca a San Pietroburgo, l'Armeria fu destinata ad accogliere oggetti legati al cerimoniale dell'incoronazione e alle sontuose vesti auliche. In mostra si presenteranno gli oggetti del periodo più fiorente dell'Armeria, quando era la 'Stanza del tesoro' degli Zar. Una piccola sezione di oggetti bizantini, provenienti dal tesoro della Cattedrale, mostrerà icone smaltate, cammei e pietre incise. L'Armeria riconduce però alla più antica e diffusa produzione delle botteghe del Cremlino, quella delle armi, e non fu solo luogo di produzione ma di vero e proprio arsenale. Nel corso del Settecento, quando il centro della vita politica e artistica si spostò nella nuova città di San Pietroburgo, iniziò un nuovo periodo che vedeva ormai la Russia inserita nel contesto culturale europeo; così anche gli abiti, i gioielli e gli accessori risentirono dell'influenza del gusto occidentale. Il gruppo di opere esposte dedicato al XVIII secolo ne include alcune di famosi argentieri quale Alexey Ratkov - Language ; Italian text Coll. C 9.

  • EUR 40,00 Gastos de envío

    De Italia a Estados Unidos de America

    Cantidad disponible: 1

    Añadir al carrito

    t.tl. edit. sovracc. ill. Condición: molto buono. Bruschi Libri & Libri, Firenze, 1989. Autore/i: a cura di Maria Sframeli. t. tl. edit. sovracc. ill. 8 tavv. a colori, 1070 ill. b/n n.t. ISBN 8885348009 9788879705356 9788885348004 Il Centro di Firenze Restituito. Affreschi e Frammenti Lapidei nel Museo di San Marco.A cura di Maria Sframeli.Testi di Annalisa Bricoli, Chiara Cecchi, Barbara Chelini, Laura Pagnotta, Pauline Pruneti e Maria Sframeli.Firenze, 1989; ril., pp. 662, 8 tavv. col. num. f.t., 1070 ill. b/n num. n.t., cm 21x28. (C.B.) 21x28 4500 grammi.