Descripción
Fabrizo serra, 2010, pp. 192 con 6 figure in bianco/nero -- Questo studio s'inserisce nel contesto più ampio di un settore di ricerca dedicato alla cultura della rappresentazione nella Milano del Settecento, teso, nel suo complesso, a mettere in rilievo le discontinuità e le permanenze del fenomeno rispetto al XVII secolo. Da tale campo d'indagine emerge sempre di più il quadro di una Milano sfaccettata e poliedrica, in fecondo dialogo con il passato, ma già proiettata verso i fermenti del Secolo dei Lumi, all'interno di un costante intreccio fra l'influenza del dominio asburgico e l'indiscusso rapporto di fascino-repulsione per la cultura francese. La maggiore circolazione del libro a stampa, la nascita dei teatri pubblici a pagamento, la politica scolastica del governo di Maria Teresa, l'influenza del salon francese favoriscono la crescita culturale ed intellettuale di alcune figure femminili che animano i salotti di conversazione; alcune di loro si confrontano in prima persona con la scrittura drammaturgica, specialmente per musica. Si sono individuate così una ventina di femmes savantes in area lombardo-veneta, che rappresentano un fenomeno rilevante di mediazione culturale fra le sale dei teatri e la cultura accademica, ospitando nei loro saloni intellettuali, artisti e drammaturghi e (in taluni casi) vere e proprie rappresentazioni per un pubblico in miniatura. Alcune di queste donne erudite si cimentano infatti sul fronte della recitazione, mentre altre si dedicano alla scrittura per il teatro. Attraverso la ricostruzione delle loro biografie e l'analisi delle loro opere, si è cercato di stabilire una relazione fra la conversazione dei salotti letterari e la scrittura per la scena, seguendo il fil rouge della dialettica pubblico-privato. Sommario: Donne in teatro donne per il teatro. Capitolo I: La civiltà del salotto: 1. Un petit nombre choisi d'amis; 2. Le figlie di Eva: tra storia delle donne e storia di gender; 3. L'educazione femminile nel Settecento; 4. I salons del Lombardo-Veneto: fra teatro e conversazione. Capitolo II: Presenze femminili fra Milano e Venezia: 1. Francesca Manzoni "poetessa dell'imperatrice"; 2. Luisa Bergalli drammaturga per i teatri veneziani; 3. Maria Teresa Agnesi: dal salotto ai teatri milanesi; 4. Minerva et Venus in una: Paolina Secco Suardo. Capitolo III: Scene private e figure di donna: la tragedia: 1. Il dibattito sulla tragedia: da genere letterario a processo ermeneutico; 2. La scrittura tragica femminile: l'Ester di Francesca Manzoni; 3. Le goût de donner des tragédies: il salotto di Lesbia Cidonia; 4. Je parle des farces, où il n'y entre qu'une seule femme: eroine in scena; Capitolo IV: Scene pubbliche e drammaturgia femminile: il melodramma: 1. La tragedia cantata; 2. L'Agide e l'Elenia di Luisa Bergalli: passioni femminili e conflitti maschili; 3. Ciro in Armenia di Maria Teresa Agnesi: verso la riforma viennese; 4. L'insubria consolata: tracce di performatività in una festa teatrale. Due luoghi femminili per eccellenza: il salotto e il teatro. Appendice iconografica. Fonti e bibliografia. Indice dei nomi. N° de ref. del artículo ca1546
Contactar al vendedor
Denunciar este artículo