Descripción
Fabrizo Serra, 2013, pp. 100 -- «Tra i libri più significativi della storia della poesia si riconoscono alcune raccolte rivoluzionarie per le intuizioni e il messaggio che contengono e per il valore di classico che hanno assunto nel tempo. Queste raccolte rappresentano chiavi di lettura importanti non solo per il percorso poetico dei singoli autori, ma anche per analizzare l'evoluzione dei testi letterari. Satura è un libro fondamentale per la poesia italiana: può essere studiato non solo secondo gli aspetti intrinseci che caratterizzano la fisionomia dello stile tardo di Montale, ma anche come lente diacritica attraverso cui osservare il mutare delle forme nella lirica del secondo Novecento. Uso la formula poesia-ponte per descrivere l'aspetto di Satura che ritengo più significativo, ossia la possibilità di analizzare la raccolta in virtù della sua condizione interstiziale, legata al ruolo che il libro ricopre in relazione a tre aspetti chiave: a) lo sviluppo dell'opera montaliana da una prima stagione a una seconda; b) il cammino di distanziamento della poesia moderna dalla poesia pura; c) il sistema di rapporti e di influssi che intercorrono tra la raccolta, le tendenze affermatesi progressivamente negli anni successivi alla Bufera e quelle che si sviluppano dopo l'uscita di Satura. La poetica semantica di Satura è una chiave immobile, non ha veri e propri continuatori. Tuttavia, rappresenta una sorta di schermo critico in opposizione a quello sbrigliamento del sentire che caratterizza la poesia degli anni successivi. La poesia contemporanea ha, però, progressivamente recuperato il principio semantico della composizione. Lo stile è passato attraverso molte ricerche, ma credo che, nei casi migliori, sia riuscito a raggiungere un principio di bilanciamento tra emozione e ragione, in conformità con un'aderenza alle logiche dell'epoca in cui viviamo. L'eco di alcune intuizioni montaliane sembra aver aperto una strada che possiamo riconoscere nel retroterra di molta poesia contemporanea. Perciò Satura appare uno strumento di interpretazione decisivo non solo del percorso poetico di Montale, ma anche del cammino della poesia nel secondo Novecento». (Dall'Introduzione) Sommario: Introduzione; Avvertenza. I. Poesia-ponte: Satura e la poesia italiana del secondo Novecento; Satura e il canone: una raccolta interstiziale; Ossi, Occasioni, Bufera: il modello del primo Montale; Prima di Satura: attraverso la poesia degli anni Sessanta; La svolta del 1971; Dopo Satura: verso l'espressivismo; Una lettura con diffrazione. II. Poesia come «arte semantica»: Poesia come «arte semantica»: da Montale alla lirica contemporanea; Lo stile tardo di Montale, il postmodernismo e la poesia americana (T. Hardy, W. H. Auden, R. Lowell, E. Bishop, W. C. Williams, M. Moore); Satura, i mass media e la cultura dell'informazione; «Emozione» e «ragione» nella poesia degli ultimi trent'anni. III. La rappresentazione inclusiva: Genesi di Satura; La rappresentazione inclusiva; Il topo-trovarobe; Il soggetto come personaggio; Motivi astratti: dall'attimo-cognizione all'argomentazione raziocinante; Retorica, metrica, lingua. Bibliografia. N° de ref. del artículo ca1531
Contactar al vendedor
Denunciar este artículo