Descripción
Fabrizio Serra, 2014, pp. 268 --- panorama dei linguaggi settoriali, ma anche nel quadro generale del nostro sistema linguistico, grazie al prestigio dei suoi protagonisti. Il ruolo dei media ha poi permesso di ampliare enormemente l'area di contatto fra linguaggi specialistici e lingua comune, rendendo interessante lo studio di quelle forme testuali che si propongono come mediazione fra i due livelli e che compongono la letteratura scientifica divulgativa. La ricerca che qui si presenta si occupa appunto della lingua della divulgazione astronomica contemporanea: essa si dimostra essere la più capace di sollecitare la curiosità dei non esperti, e dato che il discorso astronomico ha implicazioni particolarmente vaste, che coinvolgono molte altre aree tecnico-scientifiche (fisica, biologia, matematica, informatica, ingegneria), anche il linguaggio si arricchisce di elementi significativi di altre lingue specialistiche. Questo studio si propone dunque sia di trarre dall'analisi del corpus preso in considerazione (dieci testi pubblicati fra il 2007 e il 2012) una descrizione della lingua astronomica divulgativa, sia di dedurre dalla riformulazione divulgativa alcune caratteristiche che potrebbero essere proprie della lingua astronomica in toto. Il lavoro è stato impostato secondo una prospettiva il più possibile aperta alla caratterizzazione della scrittura scientifica come sistema linguistico complesso. Oltre agli aspetti lessicali e morfologici, si è dato quindi ampio spazio alla descrizione delle strutture testuali e sintattiche, individuando in queste due aree strettamente congiunte sia i tratti tipici della lingua scientifica sia gli stilemi propri della divulgazione. Sommario: Introduzione. I. Testualità: Ripetizione; Sostituzione; Segnali discorsivi demarcativi: Segnali discorsivi con altri scopi pragmatici. Forme di rimando; Paragrafi riepilogativi; Riprese informative; Esplicitazione degli snodi concettuali; Esplicitazione dei termini operativi; Interrogative ed esclamative dirette. II. Sintassi: Nominalizzazione: Stile nominale. Uso del verbo: Uso del congiuntivo; Uso degli altri modi verbali; Uso dei tempi verbali; Uso della forma passiva; Uso delle persone verbali. Uso dei pronomi personali; Catene di complementi; Uso dell'articolo; Uso dell'aggettivo; Uso dell'avverbio; Ordine delle parole e fenomeni sintatticamente marcati. III. Tecnicismi: Tecnicismi specifici: Tecnicismi specifici esclusivi: Tecnicismi specifici esclusivi attestati nei dizionari dell'uso; Tecnicismi specifici esclusivi non attestati nei dizionari comuni; Tecnicismi specifici esclusivi non attestati in alcun dizionario. Tecnicismi specifici per rideterminazione: Rideterminazioni non attestate nei vocabolari dell'uso; Rideterminazioni non attestate in alcun dizionario. Tecnicismi attestati nei dizionari dell'uso con un'accezione diversa rispetto a quella del corpus; Serie sinonimiche specifiche; Aggettivi di relazione; Serie derivative; Transcategorizzazioni; Travasi. Tecnicismi collaterali: Serie sinonimiche; Nomi generali; Tecnicismi collaterali lessicali; Tecnicismi collaterali morfosintattici e microsintattici. Eponimi: Conversione; Derivazione; Composizione - Polirematiche; Glosse. Acronimi e sigle: Sigle motivate; Sigle e acronimi attestati nei dizionari; Polirematiche; Transcategorizzazioni; Glosse di scioglimento o traduzione; Usi brachilogici con gli eponimi. Usi ellittici e brachilologici; Forestierismi: Forestierismi adattati; Calchi traduzione; Calchi semantici; Forestierismi non adattati attestati nei dizionari comuni; Forestierismi non adattati non attestati; Forestierismi non inglesi; Glosse di traduzione. Latinismi; Varianti formali. IV. Morfologia Lessicale: Derivazione: Prefissi: Prefissi locativi; Il prefisso anti-; Il prefisso s-; Altri prefissi. Suffissi: Suffissi alterativi; Il suffisso -tore; La coppia di suffissi -one / -trone; Il suffisso -ino; Suffissi dei nomina actionis; Il suffisso -ale; Il suffisso -izzare; Il suffisso -. N° de ref. del artículo ca1976
Contactar al vendedor
Denunciar este artículo