in 16? (9,30x15) pp. 51, leg. orig. in mez. pelle con tit. oro e fregi al dorso. all'antiporta incisisione colorata a mano raffigurante l'autore. Seconda edizione, Milano 1819 presso Pietro e Giuseppe Vallardi, tomo primo, traduzione dal francese con trentatre tavole "co' tipi di Gio. Pirotta" incise in rame e colorate. Johann Kaspar Lavatier (Zurigo, 11 novembre 1741 - Zurigo, 2 gennaio !801) ? stato uno scrittore, filosofo e teologo svizzero. Pastore protestante partecio? attivamente alla vita culturale del suo tempo, sia attraverso i suoi scritti, sia intrattenendo rapporti epistolari con i maggiori pensatori contemporanei. Influenzato dalla letteratura di Leibniz, Bonnet e Rousseau cerc? di combinare le sue esigenze pietistiche con la cultura razionale adottando un atteggiamento critico sia nei confronti dell'ateismo che del deismo, optando invece per una forma di misticismo. Turbato dal regime istaurato dai rivoluzionari francesi in Svizzera accentu? le sue tendenze misticistiche allontanandosi dall'illuminismo. Celebri furono i suoi studi sulla FISIOGNOMICA editi per la grande maggioranza nel testo VON DER PHYSIOGNOMIK in cui esibiva la sua cospicua collezione di profili ricavati con una serie di tecniche pittoriche che permettevano di realizzare pratica e veloce di silhouette umane. La fisiognomica di Lavatier aveva una finalit? decisamente pi? etnologica di quella dei precedenti autori, tanto che si evidenziava la dupplice connotazione dell'essere umano sociale e naturale: ci? rappresentava la chiave di lettura per poter rispecchiare la bellezza fisica nella morale cristiana. Se dal prima del 1700 la fisiognomica aveva cominciato a destare qualche critica, d'ora in poi si assiste ad un vero e proprio scisma. Anche se la cosa non tocc? minimamente il credo e la buona fede di Lavatier, convinto che i suoi studi fossero stati ispirati da luce divina, alcune critiche furono assai aspre e altre addirittura tragicomiche come quella del fisico Lichtemberg che a riguardo della del suo ultimo lavoro cos? si espresse " Se la fisiognomica diventer? un giorno quello che si aspetta Lavatier, si impiccheranno bambini prima che abbiano compiuto imprese che meritano la forca! " Buon esemplare, piccolo restauro all'angolo del piatto supriore, leggere gore alle pagine bianche. Curioso e simpatica libretto. N° de ref. de la librería 9716
Hacer una pregunta a la librería