Librería:
Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, TN, Italia
Calificación del vendedor: 5 de 5 estrellas
Vendedor de AbeBooks desde 2 de febrero de 2006
Cm. 21,5, pp. 84. Bross. orig. con velina protettiva. Una piccola mancanza (un cm. circa) all'angolo basso di p. 27, peraltro esemplare genuino ed in eccellente stato di conservazione. Tiratura limitata di 350 esemplari numerati (ns. n. 276). Introduzione di Gianfranco Contini. N° de ref. del artículo 77198
Título: Ultime cose (1935-1938).
Editorial: Collana di Lugano, S.l.
Año de publicación: 1944
Encuadernación: paperback
Condición: Good
Tipo de libro: Book
Librería: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Lugano, Collana di Lugano (Società Anonima Successori a Natale Mazzucconi), collana «Quaderni» a cura di Pino Bernasconi, 10, 1944 (4 agosto), Prima edizione. Eccellente esemplare; copia numero 289 di 350 copie numerate. Conserva la fascetta editoriale. Rara raccolta di quarantatré poesie, tirata in quattrocento esemplari (350 numerati e 50 per il servizio stampa) nella celebre collana-editrice che aveva già ospitato in originale il «Finisterre» di Eugenio Montale (24 giugno 1943, n. 6). Prefazione di Gianfranco Contini: «In un momento climaterico della sua esistenza, verso l'anno trentotto, Umberto Saba affidò questo fascicolo a G.B. Angioletti anzianissima, sonante carta a mano con fori di tarlo e chiese al depositario di disporne come gli avrebbero meglio suggerito l'amicizia e lo zelo della sua gloria. [.] a sei anni di distanza l'"esecutore testamentario" cede all'insistenza dei suoi compagni di laboratorio e riconosce l'opportunità di pubblicare l'intero quaderno [.]». Al momento della pubblicazione, tuttavia, la maggior parte delle poesie erano già apparse su riviste, e come tipico di Saba con numerose varianti: il bibliografo sabiano Castellani fa i nomi della torinese «Gazzetta del popolo», della fiorentina «Letteratura», della genovese «Circoli», della milanese «Corrente», del bolognese «Orto» e persino del mondadoriano «Tesoretto» («nonostante la campagna razziale, in quegli anni la poesia di Saba incontrava sempre più larghi consensi»). «Anzi, l'intera raccolta sarebbe stata pubblicata da Einaudi all'inizio del '44, se il poeta, che si nascondeva dai nazi-fascisti a Firenze, non l'avesse impedito» (Castellani). Castellani, Bibliografia di Umberto Saba, pp. 37-38 in 8°, brossura con unghie bianca a stampa in nero, pp. 81 [3]. Prima edizione. Eccellente esemplare; copia numero 289 di 350 copie numerate. Conserva la fascetta editoriale. brossura con unghie bianca a stampa in nero, Nº de ref. del artículo: 11449
Cantidad disponible: 1 disponibles