Descripción
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2011. 550pp. brossura -- INTRODUZIONE Il presente volume costituisce un ulteriore segmento delle conoscenze geolinguistiche attinenti alla cultura alimentare ricostruite a partire dalle inchieste e dagli studi condotti all interno del gruppo di lavoro dell Atlante Linguistico della Sicilia. Esso è il frutto di molteplici e concordate selezioni all interno di un materiale che negli anni non ha cessato di arricchirsi anche a fronte di inchieste supplementari condotte con questionari mirati (in questo volume, in particolare, ne sono esempio i contributi di Matranga e Assenza). Da quando si diede inizio alla raccolta dei materiali e all impiego prima in via sperimentale e poi in forma ufficiale del questionario elaborato da Giovanni Ruffino e Nara Bernardi, altri momenti editoriali hanno dato conto di questo lungo e ricco percorso, in convegni o in volumi di questa stessa collana. Per completare la sistematicità del progetto e valutare i profondi rivolgimenti occorsi in seno al rapporto tra cibo e società, si è approntato anche un questionario socio-alimentare da sottoporre ad un campione di giovani, il cui scopo mirasse ad evidenziare permanenze, modifiche ed insorgenze negli usi contemporanei (cfr. Matranga 2007 e infra, § i.4.). . INDICE Introduzione (MARINA CASTIGLIONE) - Parte prima - Questioni di metodo - I.1. L ALS e la cultura alimentare. Sintesi di percorsi operativi (GIULIANO RIZZO) - I.1.1. Premessa - I.1.2. Percorsi formativi - I.1.3. Percorsi metodologici dei rilevamenti sulla cultura alimentare - I.1.3.1. Introduzione - I.1.3.2. Verbali di riunioni, resoconti e pro memoria - I.1.3.3. Percorsi gestionali e organizzativi - I.1.3.3a. La trascrizione dei materiali tra protocolli e normario - I.1.3.3b Consegne, strumenti e gruppi di lavoro - I.1.4. Percorsi finanziari - I.2. Esperienze di raccolta - I.2.1. una raccoglitrice sui campi (CATERINA PENNISI) - I.2.2. Due raccoglitrici per una informatrice, due approcci per una stessa inchiesta (GABRIELLA RUGGIRELLO e ROSALIA LA PERNA) - I.2.3. Una avventura recente: tre ore di viaggio tra mostarda e centrini (DOMENICA SALA) - I.2.4. La raccolta del dato intra ed extra moenia (MORENA FEDE) - I.3. Strumenti di indagine su un concetto alimentare complesso. Le focacce siciliane (VITO MATRANGA) - I.3.1. Premessa - I.3.2. indagare su «focacce e schiacciate» - I.3.3. L individuazione del referente - I.3.4. nuovi strumenti di indagine - Questionario - Informazioni pertinenti alla differenziazione ipologica - Scheda descrittiva - I.4. Le parole del cibo e i nuovi scenari socioalimentari. Note in margine a una indagine non linguistica (GIOVANNI RUFFINO) - Parte seconda - Aree e pietanze in Sicilia - II.1. Uno sguardo a occidente: l area del cuscus (ROSALIA LA PERNA) - II.1.1. Premessa - II.1.2. Che cos è il cuscus? - II.1.3. L area del cùscusu? - II.1.3.1. U cùscusu nell area del cuscus - II.1.3.2. Tradizioni e ritualità - II.1.3.3. Preparazione - II.1.3.3a. Prima fase: la riduzione in grani - II.1.3.3b. Seconda fase: la cottura - II.1.3.3c. Terza fase: il condimento - II.1.3.3d. A tavola - II.1.4. Presenza di cùscusu oltre l area del cuscus: Palermo, Agrigento, Catania - II.1.5. La popolarità del cuscus: diffusione tra sagre e feste - II.1.6. Più referenti per un solo termine: cùscusu tra farinata e pasta - II.1.6.1. I vocabolari - II.1.6.2. Dalla lessicografia alla geolinguistica: un alleanza proficua - II.1.7. La carta del cuscus - II.1.8. Conclusioni - II.2. Uno sguardo a oriente: le fiumare messinesi e l area delle carni infornate (NICOLA DE GREGORIO) - II.2.1. Un cibo peloritano - II.2.2. Le feste della carne infornata - II.2.2.1. Tratti distintivi - II.2.2.2. Il calendario peloritano. fiere, feste e pellegrinaggi - II.2.2.3. Il rituale del sacrificio - II.2.3. La carne infornata - II.2.3.1. I macellai infornatori - II.2.3.2. La sezionatura e il condimento - II.2.3.3. Il forno della carne - II.2.3.4. La sfornata, la vendita e. N° de ref. del artículo ca1000
Contactar al vendedor
Denunciar este artículo