Descripción
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2008. 416pp + DVD. Brossura -- PREMESSA Saggi, carte (sintetiche, fonetiche, simboliche, ecc.), lessici, documentazione iconografica (fotografie, disegni), più di recente materiale audiovisuale. Questi i modelli di rappresentazione a cui si è fatto maggiormente ricorso per restituire, sotto forma di dato, la complessità degli universi linguistici tradizionali. Come raccogliere i materiali, cosa privilegiare al momento dell analisi, quale modello interpretativo seguire, sono topoi ricorrenti ma variamente risolti a seconda dei periodi, dello stato dell arte e dei fini della ricerca. Il presente lavoro non affronterà la descrizione storica di questi diversi elementi della ricerca empirica, ma volta per volta inquadrerà le particolari scelte all interno di un quadro di riferimento specifico, focalizzando l attenzione sull ultimo anello dell indagine dialettologica, ossia la fruizione dei materiali. INDICE Ringraziamenti - Parte prima - Dati e modelli di rappresentazione - Premessa - Capitolo I - Introduzione - I.1. Sulla metodologia - I.1.1. Le fasi dei rilevamenti - I.1.2. Raccoglitore e informatore tra domande e risposte - I.1.3. Dall intervista al dato (la selezione dei dati) - I.2. Sulla cartografazione - I.2.1. Quantità e tipologie di carte - I.2.2. Gli strumenti per la costruzione delle carte - I.3. Sugli etnotesti - I.3.1. (Verso) la rappresentazione testuale di parole, processi e gesti - I.3.2. Spontaneità e attendibilità vs. comparabilità . Un falso problema? - I.3.3. La trascrizione dei materiali - I.4. Sulla documentazione multimediale - I.4.1. Evoluzione tecnologica e ausili audiovisivi - I.4.2. Materiali audiovisivi, file sonori e collegamenti ipertestuali - I.4.3. Considerazioni conclusive - Parte seconda - Documenti dell universo ludico tradizionale - Premessa - Capitolo II - La conta - II.1. La conta: descrizione e strutturazione - II.1.1. Conta con le dita - II.1.1.1. La conta a cerchio - II.1.1.2. Il pari e dispari - II.1.1.2.1 Modalità innovativa/giovanile del pari e dispari - II.1.1.3. Espressioni per la direzione della conta - II.1.1.4. Suggerimento con il dorso della mano - II.1.1.5. Numeri-tabù (13, 17 e altri) e superstizioni - II.1.2. Conta con le filastrocche - II.1.2.1. Filastrocche per la conta (riscontri in Pitrè e altri autori) - II.1.2.2. Altre filastrocche isolate e sparse (non riscontrate in Pitrè) - II.1.3. Conta con oggetto-giocattolo - II.1.4. Altre tipologie di conta - II.2. Commento linguistico delle carte - II.2.1. (Fare) la conta e espressioni usate per designare il bambino (da cui far partire la conta) prima di gettare il numero . (Carte 1, 2 e 3) - II.2.2. Tipi lessicali - II.2.3. CARTA 4: (Fare) pari e dispari - II.2.3.1. Tipi lessicali e dislocazione areale - Capitolo III - Lo scatto con le dita - III.1. Lo scatto con le dita e relativi giochi: descrizione e strutturazione - III.1.1. Gli etnotesti - III.2. Commento linguistico delle carte - III.2.1. CARTA 5: Lo scatto con le dita - III.2.1.1. Lo scatto con le dita: tipi lessicali e distribuzione areale - III.2.2. CARTA 6: Giochi in cui si utilizza lo scatto delle dita - III.2.2.1. Denominazioni dei giochi in cui si pratica lo scatto con le dita: tipi lessicali e distribuzione areale - Capitolo IV - Il gioco fatto con cinque o più pietruzze lanciate in aria - IV.1. Il gioco fatto con cinque o più pietruzze lanciate in aria (domanda 77). Contesti di gioco tra memoria, descrizione e esecuzione - IV.1.1. Gli etnotesti - IV.2. Commento linguistico delle carte - IV.2.1. Premessa - IV.2.2. Tipi lessicali e diffusione areale - Capitolo V - Il sussi - V.1. Il sussi: ricostruzione e (con)testi di gioco - V.1.1. Introduzione - V.1.2. (Con)testi descrittivi del gioco - V.1.3. Condizioni generali e regole del gioco - V.1.3.1. L età dei giocatori e gli oggetti impiegati - V.1.3.2. Quanti giocatori - V.1.3.3. Quante piastrelle - V.1.3.4. I luoghi e il campo di gioco - V.1.3.5. La post. N° de ref. del artículo ca962
Contactar al vendedor
Denunciar este artículo