Di fronte alle riflessioni di stretta attualità sulle fake news e la post verità, la satira e la caricatura ci aiutano a comprendere come proprio la deformazione e la falsificazione possano portare alla luce realtà scomode o difficili da osservare. La capacità di far guardare le cose in modo diverso ha quindi una funzione di smascheramento, perché mostra la vera natura che si cela dietro le apparenze. Il libro ricostruisce con questo angolo visuale la storia della satira e della caricatura dalla fine dell’Ottocento ad oggi, privilegiando i momenti di maggior cambiamento. Seguire l’evoluzione di questo genere ci permette così di analizzare la storia del nostro paese attraverso l’arte sottile del ridere e deridere.
"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.
GRATIS gastos de envío en Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envíoLibrería: ISD LLC, Bristol, CT, Estados Unidos de America
paperback. Condición: New. Nº de ref. del artículo: 1618421
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condición: NEW. Nº de ref. del artículo: 9788833139913
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
Condición: NEW. Viella, 2022 9788833139913 I libri di Viella 424 360 244 p., ill. 15,2 cm. Benadusi, L. - Serventi, Longhi E. Nº de ref. del artículo: 9788833139913
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
Condición: NEW. Roma: Viella, 2022 9788833139913 I libri di Viella 424 609 244 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 21 cm. Di fronte alle riflessioni di stretta attualità sulle fake news e la post verità, la satira e la caricatura ci aiutano a comprendere come proprio la deformazione e la falsificazione possano portare alla luce realtà scomode o difficili da osservare. La capacità di far guardare le cose in modo diverso ha quindi una funzione di smascheramento, perché mostra la vera natura che si cela dietro le apparenze. Il libro ricostruisce con questo angolo visuale la storia della satira e della caricatura dalla fine dell'Ottocento ad oggi, privilegiando i momenti di maggior cambiamento. Seguire l'evoluzione di questo genere ci permette così di analizzare la storia del nostro paese attraverso l'arte sottile del ridere e deridere. Benadusi,Lorenzo - Serventi Longhi,Enrico. Nº de ref. del artículo: D0118066682
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condición: new. A cura di L. Benadusi e Serventi Longhi E.Roma, 2022; br., pp. 244, ill., cm 12x24.(I Libri di Viella). Di fronte alle riflessioni di stretta attualità sulle fake news e la post verità, la satira e la caricatura ci aiutano a comprendere come proprio la deformazione e la falsificazione possano portare alla luce realtà scomode o difficili da osservare. La capacità di far guardare le cose in modo diverso ha quindi una funzione di smascheramento, perché mostra la vera natura che si cela dietro le apparenze. Il libro ricostruisce con questo angolo visuale la storia della satira e della caricatura dalla fine dell'Ottocento ad oggi, privilegiando i momenti di maggior cambiamento. Seguire l'evoluzione di questo genere ci permette così di analizzare la storia del nostro paese attraverso l'arte sottile del ridere e deridere. Libro. Nº de ref. del artículo: 3873518
Cantidad disponible: 2 disponibles