"Uno, nessuno e centomila" (1926) fu definito da Pirandello "romanzo testamentario". Si tratta infatti del suo ultimo romanzo e segna il culmine della riflessione sulla disgregazione del soggetto iniziata con "Il fu Mattia Pascal" (1904). Attraverso la tragedia di Vitangelo Moscarda - che scopre di essere estraneo a se stesso, "costruito" dagli altri a modo loro, molteplice quante sono le situazioni in cui si trova - Pirandello costruisce una delle rappresentazioni più efficaci dell'assurdità dell'uomo moderno, e delinea la sua filosofia. Alla base della sua visione del mondo, come mostra il filosofo Remo Bodei, c'è la sfiducia che l'uomo possa accrescere la sua coscienza in modo positivo attraverso la messa in luce e il superamento delle contraddizioni.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
Gastos de envío:
EUR 21,33
De Reino Unido a Estados Unidos de America
Gastos de envío:
EUR 17,95
De Italia a Estados Unidos de America
Librería: Greener Books, London, Reino Unido
Paperback. Condición: Used; Very Good. stains on pages and the side **SHIPPED FROM UK** We believe you will be completely satisfied with our quick and reliable service. All orders are dispatched as swiftly as possible! Buy with confidence! Greener Books. Nº de ref. del artículo: 4732886
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condición: NEW. Nº de ref. del artículo: 9788807900396
Cantidad disponible: 8 disponibles
Librería: Books Unplugged, Amherst, NY, Estados Unidos de America
Condición: New. Buy with confidence! Book is in new, never-used condition 0.49. Nº de ref. del artículo: bk8807900394xvz189zvxnew
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Revaluation Books, Exeter, Reino Unido
Paperback. Condición: Brand New. Italian language. 7.80x5.12x0.71 inches. In Stock. Nº de ref. del artículo: zk8807900394
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Librightbooks, Portici, NA, Italia
copertina morbida. Condición: nuovo. UGO M. OLIVIERI BODEI REMO Ilustrador. «UNA REALTÀ NON CI FU DATA E NON C'È, MA DOBBIAMO FARCELA NOI, SE VOGLIAMO ESSERE.»UNO, NESSUNO E CENTOMILA (1926) FU DEFINITO DA PIRANDELLO "ROMANZO TESTAMENTARIO". SI TRATTA INFATTI DEL SUO ULTIMO ROMANZO E SEGNA IL CULMINE DELLA RIFLESSIONE SULLA DISGREGAZIONE DEL SOGGETTO INIZIATA CON IL FU MATTIA PASCAL (1904). ATTRAVERSO LA TRAGEDIA DI VITANGELO MOSCARDA CHE SCOPRE DI ESSERE ESTRANEO A SE STESSO, "COSTRUITO" DAGLI ALTRI A MODO LORO, MOLTEPLICE QUANTE SONO LE SITUAZIONI IN CUI SI TROVA PIRANDELLO COSTRUISCE UNA DELLE RAPPRESENTAZIONI PIÙ EFFICACI DELL'ASSURDITÀ DELL'UOMO MODERNO, E DELINEA LA SUA FILOSOFIA. ALLA BASE DELLA SUA VISIONE DEL MONDO, COME MOSTRA IL FILOSOFO REMO BODEI, C'È LA SFIDUCIA CHE L'UOMO POSSA ACCRESCERE LA SUA COSCIENZA IN MODO POSITIVO ATTRAVERSO LA MESSA IN LUCE E IL SUPERAMENTO DELLE CONTRADDIZIONI. Nº de ref. del artículo: L75202
Cantidad disponible: 1 disponibles